L’utilizzo della canapa nella moda e nel benessere

uso della canapa nella moda

Che la canapa sia una delle piante più importanti ed utilizzate dall’uomo nel corso dei secoli è chiaro ormai a tutti.

D’altronde la storia di questa pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche è davvero indiscutibile. Una storia che ha dato la possibilità di arrivare ad alcuni prodotti, come l’olio cbd, davvero eccezionali per il benessere della persona.

I medici ayurvedici, da millenni, ne stimano l’uso sia alimentare che per applicazioni locali, non solo per prevenire ma anche per trattare numerose malattie dell’uomo e della donna. Le salutari proprietà dell’olio di canapa originano soprattutto dalla ricchezza e dal rapporto ideale (3:1) in acidi grassi polinsaturi omega 6 e 3. Gli acidi grassi omega-3, l’acido linoleico omega-6, l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) sono stati parte della dieta umana durante tutta la sua evoluzione.

L’olio di canapa è consigliato soprattutto per la salute della donna visto che è utile per ridurre sia i disturbi legati al ciclo mestruale che a quelli della menopausa, sindrome premestruale e osteoporosi. Secondo la medicina olistica la maggior parte dei disturbi dipendono da uno scorretto uso del pensiero e da una trascuratezza rispetto al proprio sistema digerente; l’olio di canapa è un grande depurativo in questo senso e aiuta il fegato nella sua funzione preziosissima di filtro del sangue.

La canapa nella moda

La canapa è sempre stata presente nel mondo della moda. Per diversi decenni, infatti, la canapa è stata utilizzata per rifarsi il guardaroba estivo ed era adatto sia per l’abbigliamento maschile che per quello femminile ma soprattutto, grazie alla sua resistenza e praticità, era l’ideale per vestire i più piccini.

Dopo un periodo difficile per il mondo della canapa, nel corso degli ultimi anni la moda ha riscoperto questa pianta meravigliosa. Diverse case di moda hanno infatti utilizzato tessuto di canapa nelle loro collezioni: Armani l’ha impiegata insieme al lino per la linea Armani Jeans nel 2002, Prada e Chanel nelle borse e nelle scarpe e l’azienda umbra Cucinelli ha realizzato dei campionari di completi da uomo.

Da un punto di vista tecnico la canapa è un termoregolatore: assorbe bene l’umidità e disperde il calore per cui mantiene il calore in inverno e rimane un tessuto fresco in estate. Non assorbe gli odori tanto quanto il cotone e offre una buona protezione ai raggi UV.

Un aspetto interessante degli indumenti in canapa è la funzione di micro potenza elettrica che sprigionano, che stimola la pelle favorendo la circolazione sanguigna.

Si tratta di un materiale anallergico, non crea muffe e non viene attaccata da acari o tarme. È molto resistente anche in questo senso.

Inoltre è anche una coltura ecosostenibile che non danneggia l’ambiente. La pianta possiede lunghe radici che, scavando nel terreno, rilasciano grandi quantità di ossigeno, rendendolo più fertile.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *