Il made in Italy dichiara guerra alle contraffazioni: nuovi sistemi per combattere il falso.

La moda Made in Italy è la più apprezzata in tutto il globo, tuttavia questo grande successo è spesso oscurato dall’immenso mercato del falso.

Numerosi brand da anni lottano con tutte le loro forze per intercettare, tra il web e le dogane, tutti gli articoli contraffatti.

Essi, nomi noti tra la moda di lusso Made in Italy, hanno raggiunto risultati incredibili arrivando a far confiscare ben 13mila articoli non originali in tutti quei Paesi dall’imitazione molto frequente, uno tra tutti è proprio la Cina.

Ricordiamo che il mercato del contraffatto è arrivato a catturare in Europa una cifra pari a ben 9 miliardi di euro, le principali vittime sono proprio tra gli imprenditori del settore abbigliamento.

Una mossa incredibile interessa le calzature: per alcune griffes è stato previsto che all’interno delle suole fosse inserito uno speciale microchip chiamato RFID che si basa su una tecnologia avanzata denominata “near field communication”.

Quest’ultima consente di verificare nell’immediato l’autenticità o meno delle scarpe grazie alla decodificazione a distanza del dispositivo inserito nella suola.

Questa speciale tecnologia è approdata dapprima nelle scarpe femminili, successivamente si è estesa la presenza del piccolissimo microchip anche nelle calzature maschili, nonché ad altri articoli da viaggio e di pelletteria.

Come un vero e proprio documento d’identità, il microchip contiene al suo interno tutta una serie d’informazioni che consentono di identificare quel determinato prodotto come originale: la composizione dell’oggetto, il modello specifico, la taglia e il colore. Ricordiamo che gli articoli maggiormente soggetti ad opera di contraffazione sono le borse e le scarpe da donna.

Per fortuna, anche altri marchi famosi come Bottega Veneta, Zara e Patrizia Pepe hanno aderito alla lotta contro la contraffazione. Tali aziende, infatti, hanno previsto che per ciascun loro capo d’abbigliamento vi fosse un’etichetta antitruffa, ossia composta da ologrammi e filigrane particolari, oltre che con micro-testi e codici in doppia dimensione.

Non acquistiamo prodotti contraffatti, questo è l’unico modo per garantire un prodotto italiano di successo in tutto il mondo.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *