Malanni di stagione: come avere una temperatura ottimale in casa d’inverno e affrontare l’inverno in super forma

malanni di stagione

D’inverno siamo più soggetti ad ammalarci, perché passiamo molto tempo negli spazi chiusi e non sempre ben arieggiati.

Oggi scopriremo una serie di accortezze per affrontare l’inverno senza raffreddori e influenze, grazie ad una casa alla giusta temperatura e con una serie di rimedi naturali che ci proteggeranno da influenze e raffreddori.

Come avere una temperatura ottimale in casa d’inverno

malanni di stagione

1.INSTALLA UNA CALDAIA A METANO
Le caldaie a metano domestiche sono il sistema grazie al quale in casa arrivano acqua calda e calore. Le caldaie gestiscono due circuiti in casa, quello idraulico e quello del gas.
Come funzionano le caldaie a metano?
Il sistema prende il gas dalla rete e lo brucia. Grazie poi alla combustione del metano l’acqua viene riscaldata e poi pompata nelle tubazioni domestiche. Il gas bruciato viene poi espulso all’esterno per mezzo di una canna fumaria.
2. Usa le tue tende
Il calore del sole è gratis, quindi sfruttalo al meglio. Apri le tende e lascia entrare la luce del sole durante il giorno per utilizzare questo calore gratuito.
Quando fa buio, chiudi le tende, che fungono da ulteriore strato isolante e mantengono il calore nelle tue stanze. Assicurati inoltre che non ci siano perdite o spazi vuoti in modo che l’aria calda possa rimanere all’interno e che l’aria fredda rimanga fuori, anche questo aiuta a ridurre la condensa all’interno dell’appartamento.
3. Utilizza i timer sul riscaldamento centralizzato.
Si consiglia di programmare la caldaia per accendere il riscaldamento circa 30 minuti prima di alzarsi al mattino ma a una temperatura inferiore; questo perché una caldaia si riscalda a una velocità costante se si imposta il termostato su 20 ° C o 30 ° C.
3. Sposta il tuo divano.
Allontanando il divano dal radiatore (e non il contrario), l’aria calda può circolare liberamente. Lo stesso vale per le tende o per asciugare i vestiti – tenerli lontani dal radiatore in modo da ottenere il massimo dalla tua fonte di calore.
4. Isola il più possibile.
Quando si tratta di calore, circa il 25% viene perso attraverso il tetto. Questo può essere facilmente ridotto installando 25 cm di isolamento in tutto l’appartamento.
Un consiglio è anche quello di controllare le pareti, poiché circa un terzo del calore in una casa non isolata viene perso in questo modo. Sebbene non sia così economico, l’isolamento delle pareti potrebbe far risparmiare fino a 160 € all’anno in bollette di riscaldamento.
5. Isola la caldaia.
L’isolamento di un serbatoio d’acqua, si ritiene possa far risparmiare fino a 150 euro l’anno, ma anche l’aggiornamento della vecchia copertura del serbatoio aiuterà a risparmiare denaro.
6. Abbassare la temperatura.
Abbassando il termostato di 1 ° C si può ridurre la bolletta del riscaldamento fino a al 10%. Quindi mantenere il quadrante a 18 ° C, porterà a risparmiare denaro ed evitare gli impatti negativi di una casa fredda.
In un ambiente chiuso o poco arieggiato, batteri e virus trovano il luogo ideale per propagarsi con facilità, passando di persona in persona.
Pensate al semplice gesto di starnutire.
Una persona accanto a voi starnutisce, portandosi la mano al volto, e poi vi stringe la mano; se prima di lavarvi accuratamente le mani, entrerete in contatto con bocca e naso, quasi sicuramente sarete stati mischiati.

Molte persone, durante il passaggio tra le due stagioni, ricorrono ai ripari assumendo degli integratori, che gli aiutino a rinforzare il proprio sistema immunitario, rendendoli più resistenti a qualsiasi tipo di attacco.

A questo è sempre opportuno associare anche una corretta alimentazione, con alimenti ricchi di vitamina C.
Al mattino, preparatevi una bella spremuta di arancia ed iniziate la giornata con il piede giusto.
Altri consigli per prevenire i malanni di stagione sono:
• Dormire sempre 8 ore a notte: il vostro sistema immunitario ne sarà rinforzato
• Evitare il junk food e l’eccessiva assunzione di zuccheri
• Lavare accuratamente le mani, dopo ogni rientro in casa
• Tenere sotto controllo lo stress
• Utilizzare integratori naturali a base di estratto di semi di Pompelmo e Tea Tree, che migliorano la fisiologica resistenza dell’organismo

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *