Marmellata di mandarini cinesi

La marmellata di mandarini cinesi è deliziosa al naturale o spalmata su una una bella fetta di pane tostato cosparso di una piccola noce di burro salato.
Il mandarino cinese, detto anche kumquat, è un agrume originario della Cina meridionale, di cui esistono due varietà: a frutti tondi o a frutti ovali.
Questo mandarino è caratterizzato da una buccia spessa, un profumo più intenso rispetto al solito mandarino e un succo acidulo.
Per preparare a marmellata di mandarini cinesi vi servono pochi ingredienti e tanta pazienza, perchè questi frutti contengono molti semi, che devono essere eliminati per ottenere un prodotto finale pronto da spalmare.
RICETTA MARMELLATA MANDARINI CINESI
Ingredienti
500 gr di mandarini cinesi ((kumquat))
1 limoni
150 gr di zucchero (semolato)
Preparazione
Per preparare la marmellata di mandarini cinesi lavate accuratamente le bucce dei mandarini cinesi biologici e metteteli in una ciotola che andrete a riempire con dell’acqua.
I mandarini cinesi resteranno in ammollo per un’intera nottata e dopo saranno scolati, tagliati in fette e privati di tutti i loro semini.
Prendete una pentola capiente con il fondo spesso, aggiungete il succo di un limone e i mandarini, e lasciate cucinare a fuoco lento per 1 ora; aggiungete poi lo zucchero e proseguite la cottura facendolo sciogliere completamente.
Non appena il composto diventa gelatinoso, frullate la marmellata con un frullatore ad immersione e completate la cottura.
Se volete che la vostra marmellata di mandarini cinesi sia di un bel arancione vivo non fate caramellare lo zucchero e siate attenti a mescolare spesso il composto senza farlo stracuocere.
A fine cottura fate la prova del piatto: mettete un po’ di marmellata su un piatto ed inclinatelo; solo se il prodotto scivola lentamente è pronta la vostra buonissima marmellata.
La marmellata va versata ancora bollente nei vasetti sterilizzati e subito dopo chiusi con il tappo; posizionate i vasetti a testa in giù e lasciateli raffreddare al buio.
Quando saranno freddi potrete verificare che si sia creato o meno il sottovuoto, necessario per la conservazione.
Se non trovate i mandarini cinesi utilizzate i mandarini, sarà comunque deliziosa!
No comment yet, add your voice below!