Metodo Montessori pro e contro: 10 punti da conoscere

metodo montessori pro e contro

Metodo Montessori pro e contro: ecco i 10 punti da conoscere per capire tutto su questo sistema educativo.

Il metodo Montessori prende il nome dalla donna che ormai parecchio tempo fa lo ha sviluppato, Maria Montessori, quando l’istruzione nelle aule scolastiche era ben diversa da ciò che oggi possiamo vedere con i nostri occhi o ascoltare da chi ha figli piccoli.

Molte scuole hanno adottato il  Metodo Montessori che, con libri, giochi e lezioni, si rivolgono a bambini e ragazzi dagli zero ai 18 anni.

Ma scopriamo insieme il metodo Montessori: pro e contro (per alcuni forse) in 10 punti fondamentali di questo sistema educativo:

  • Far nascere l’impulso naturale del bambino

Promuovere lo sviluppo di qualcosa che è dentro l’anima del bambino.
I bambini sono in movimento costante. A noi adulti sembra che i bambini scorrazzino in modo disordinato, ma questo atteggiamento è più che altro la scoperta dell’ambiente che li circonda.

  • Bellezza e semplicità

Insegnare la bellezza delle cose al bambino per sviluppare  il senso estetico, con semplicità, e aiutarlo a scoprire la bellezza degli oggetti che usa nella vita quotidiana. Questo metodo aiuta a far scoprire la bellezza nelle cose più semplici.

  • L’importanza fondamentale della pratica e del tatto

  Per Maria Montessori non basta lo sviluppo intellettuale il, il bambino ha bisogno di manipolare oggetti e coordinare i suoi movimenti. Noi genitori cerchiamo sempre di aiutare il nostro bambino a raggiungere i suoi obiettivi ma la cosa più giusta sarebbe se il bambini imparasse a raggiungere questi obiettivi  da sé. Nella scuola Montessori non esiste “Resta lì” “Non toccarlo”, il bambino è libero di sperimentare spazi e oggetti come meglio ritiene opportuno.

  • Non “infantilizzare” il bambino

Proprio così. Il bambino deve essere trattato come un adulto, ovviamente tenendo conto della sua età e della sua intelligenza. Utilizzare giochi che possano sviluppare al meglio la loro intelligenza.
Maria Montessori, utilizzava oggetti e mobili usati proprio dagli adulti così il bambino imparava manipolarli,smontarli e mantenerli. In questo modo il bambino impara a
scoprire nuovi oggetti e maneggiarli con cura.

  • Un ambiente favorevole all’apprendimento grazie a metodi ludici.

Questo metodo interessante, cambia il metodo di insegnamento, il maestro o l’insegnante non è più lui a decidere come o con cosa far interagire il bambino, ma è il bambino stesso che decide  quale oggetto scoprire. I bambini diventano i veri attori e della propria crescita e costruzionemetodo montessori pro e contro

  • Organizzazione, ordine e mantenimento

“Ogni oggetto ha il suo posto specifico, e ogni oggetto deve tornare al posto che occupa”.
E’ importante far capire ai bambini che gli oggetti vanno curati ed è per questo che è fondamentale insegnargli  prendersene cura. Usarle e poi rimetterle al proprio posto.
E’ importante insegnare dei compiti domestici elementari sia nelle scuole che in casa e non dare per scontato che ci sia sempre qualcuno a farlo. Questo metodo può servire ad insegnare il rispetto.

  • Le ricompense

Per il metodo Montessori la vera ricompensa per il bambino è l’apprendimento stesso. Raggiungendo il suo obiettivo il bambino raggiunge il suo premio.

  • Gruppi con bambini di età diverse

La formazione con gruppi misti, secondo il metodo Montessori, stimola meglio l’apprendimento.
I bambini più piccoli interessati alle attività dei bambini più grandi chiedono spiegazione aumentando il loro interesse nelle attività svolte mentre i bambini più grandi  sono felici di insegnare qualcosa ai più piccoli. Questo metodo è molto importante per genitori che hanno figli di età diversa.

  • L’importanza del contesto

Gli argomenti e i concetti che vengono affrontati con il bambino devono essere inseriti nel giusto contesto in modo da poter essere compresi e ricordati con più facilità, Sarà più facile per loro imparare concetti concreti che concetti astratti.

  • Indipendenza e autodisciplina

Questo metodo si basa su l’ incoraggiamento del indipendenza e autodisciplina. Ogni bambino svilupperà le sue passioni e i suoi interessi ed è importante che le sviluppino con attività pratiche.
Su questo metodo ci sono diversi principi che possono essere utilizzati da genitori e insegnanti per poi aiutare il bambino nel suo percorso.
Metodo Montessori voi siete pro o contro?

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *