Montagna d’autunno, esperienza sensoriale per tutta la famiglia

La nostra inaspettata vacanza in Alto Adige con i bambini è stata un’esperienza sensoriale rigenerante per tutta la famiglia. Perché la montagna d’autunno è tutta da scoprire.
Colonnina di mercurio in salita, afa e sole da sembrare ferragosto…quando mio marito mi ha proposto la montagna d’autunno mi è improvvisamente parso che iniziasse a brillare di luce propria. Avete presente le visioni dei Santi? Così.
Il calendario segnava il 20 settembre, ma il tempo sembrava non essersene accorto. Ok il caldo, ok grondare sudore un secondo dopo aver finito di fare la doccia, ma per piacere limitiamolo a luglio e agosto, massimo prima settimana di settembre, poi stop. Poi il mio corpo brama un po’ di fresco.
E se il fresco non viene dalla montagna…per stare freschi andiamo noi in montagna d’autunno!
Le meraviglie naturali dell’Alta Badia
Ho preparato le valige alla velocità della luce, che Flash Gordon scansati (si vedeva che avevo voglia di partire)? Booking alla mano, in un pomeriggio abbiamo organizzato la nostra vacanza: volo per quattro persone, auto a noleggio e due mete per la nostra montagna d’autunno.
In Val di Fleres, nel family resort Feuerstein, un luogo magico a stretto contatto con la natura incontaminata delle Alpi.
E poi diritti all’Hotel Col Alto, a Corvara nel cuore delle Dolomiti, per un assaggio di vacanza al fresco. Appena sbarcati, la gioia dei sensi…lasciati i 30 gradi alle spalle arriviamo con un’arietta frizzantina che solletica le narici (infatti Carlotta ha salutato il luogo con un delizioso starnutino…). 18 gradi, un sogno!
Family Resort Feuerstein
Ecco la prima tappa del nostro incredibile viaggio: la Val di Fleres, in alto Adige, nel family Resort a 5 stelle immerso in una natura talmente bella che è davvero difficile descriverla a parole.
Una delle strutture family più belle che abbia mai visto.
Ci siamo sentiti immediatamente in famiglia, grazie al calore ed all’accoglienza che ci hanno riservato i padroni di casa.
Anche qui, appena arrivati, Claudio ha immediatamente fatto scorrere il suo sguardo furbetto alla ricerca del suo personale paradiso…ma davvero ciò che ha trovato gli ha tolto il fiato dalla sorpresa! Una family spa con piscine e non solo…scivoli d’acqua di oltre 100 metri, in montagna d’autunno! Non credeva ai suoi occhi!
E anche qui mamma previdente aveva pensato a tutto, e voilà ecco tirati fuori i costumi da bagno per tutta la famiglia (ah, se non ci fossimo noi mamme bisognerebbe inventarci!)
Un momento per rilassarci tutti e quattro nella family spa, Carlotta ha tirato fuori tutta la sua vanità femminile e si è lasciata avvolgere dal caldo tepore della biosauna. In braccio a me, strette a koala, il relax è così piacevole che quasi ci addormentiamo; imparo quanto faccia bene alla pelle dei bambini questo benefico sudore, decongestionante e rinforzante per il loro sistema immunitario.
La pelle è morbida, il respiro pulito, dopo la sauna ci fasciamo in morbide spugne e ci accoccoliamo insieme sul lettino nella sala relax.
Durante una vacanza in famiglia al Feuerstein i genitori trascorrono momenti indimenticabili, grazie alla gastronomia alpina per buongustai del nostro resort dolomitico o alla dinamicità nella natura, ed eleganti attimi di benessere nel ventilato hot pot. Un’estate in vacanza in montagna alletta a 360°, per immergersi e lasciarsi meravigliare. Con tour alpini mozzafiato, yoga all’aperto, offerte mirate per le coppie e la nostra cultura dell’ospitalità esaudiamo i desideri di ogni adulto, mentre i bambini vengono assisiti in ogni esigenza.
Al Feuerstein il valore aggiunto è proprio l’assistenza ai più piccoli.
Il cuore del team dell’hotel, inclusi gli esperti assistenti ai bambini, batte all’unisono e al ritmo di un approccio unitario: quello pedagogico orientato ai principi di Maria Montessori, che dà vita a un ambiente creativo e spensierato, in cui i piccoli possono trascorrere una vacanza in montagna ingegnosa e sostenibile. Un’escursione alla cascata, il bricolage con il legno, il tiro con l’arco e un picnic nel bosco: il nostro hotel con assistenza ai bambini 70 ore alle settimana rivolge la massima importanza ai programmi adatti all’età di neonati, bambini e ragazzi.
Mentre i più piccoli si cimentano nella pittura espressiva nell’atelier, durante una gita nella natura i bambini scoprono fiori, piante ed erbe aromatiche locali, incoraggiandone e stimolandone le doti. “La cosa più importante non è la trasmissione di conoscenze in sé, bensì il rafforzamento delle competenze sociali che, giocando in gruppo, si svelano e si sviluppano come valori essenziali”, sottolinea Florian, da anni direttore dell’assistenza ai bambini del Feuerstein. Uno dei motivi che consente al family resort di essere annoverato tra i principali hotel dell’Alto Adige con assistenza ai bambini.
Hotel Col Alto
La seconda tappa della nostra montagna d’autunno è stata in questo delizioso hotel e nella sua junior-Suite Martagon.
Claudio si è subito ambientato, appena arrivato ha subito adocchiato l’attrezzatissima sala giochi e in particolare la parete di roccia da scalare…poggiate le valige ha letteralmente trascinato mio marito fuori dalla camera al grido di “papà andiamooooo”. Fortuna che avevo pensato di portare l’attrezzatura (caschetto e paracolpi gentilmente omaggiati da un’amica), perché anche se la struttura ne offre in dotazione, non avrebbe avuto la pazienza di aspettare.
Noi femminucce ci siamo concesse una pausa in cui abbiamo sorseggiato un ottimo tè e poi abbiamo prenotato una delle spettacolari escursioni organizzate dall’hotel.
La montagna d’autunno ha questo di magico: si può godere di passeggiate in luoghi incantevoli, fare il pieno di ossigeno e benessere e, il che non guasta, fare un’attività fisica super efficace in modo così piacevole che quasi non ce ne si accorge.
Per i bambini era troppo impegnativa, così li abbiamo lasciati tra le mani esperte delle animatrici del mini club e io e mio marito ci siamo avventurati a 2.672 metri fino al Passo Gardena. Esperienza indimenticabile!
La posizione è più strategica che mai: ai piedi dell’inconfondibile mole del Sassongher, in pieno centro a Corvara e vicinissimo alle piste di sci di un fantastico domaine skiable. L’Hotel Col Alto di Corvara, 4 stelle, struttura storica dell’Alta Badia ha alle spalle ben 80 anni di ininterrotta attività – è stato fondato nel 1938.
Recentemente sottoposto a restyling, Col Alto è da sempre molto amato dagli appassionati dello sci: complice sicuramente la vicinanza alle piste – a fine giornata si tolgono gli sci e si entra direttamente nell’attrezzatissima ski-room, con armadi dedicati per ogni camera e dotati di scalda-scarponi – cui si aggiunge da sempre un’attenta conduzione famigliare. La grande esperienza acquisita negli anni dalla famiglia Pezzei si affianca alla continua voglia di rinnovarsi: il restyling della sala da pranzo e il rifacimento della cucina avvenuto nel 2016 è stato infatti solo l’ultimo passo di un processo di rinnovamento iniziato già nel 2011, che aveva portato alla creazione di nove nuove suite, alla completa riprogettazione della hall e del bar e all’apertura dell’Iceberg Lounge, locale perfetto per après-ski e dopocena. Recenti infine i restyling dell’area beauty La Natüra e della zona ristorante.

Se amate la montagna in inverno, l’hotel Col Alto è pronto per una nuova, esaltante, stagione invernale 2018/2019. L’apertura è prevista per mercoledì 5 dicembre, con un pacchetto ad hoc per l’apertura della stagione, comprensivo del periodo in cui si svolge il grande evento invernale dell’Alta Badia, ovvero lo slalom gigante di Coppa del Mondo di sci sulla ormai leggendaria pista della Gran Risa, teatro delle gesta di grandi campioni.
Esperienza celestiale questa montagna d’autunno!
No comment yet, add your voice below!