Oggi cuciniamo insieme del salmone: un alimento dalle molteplici proprietà benefiche

Il salmone, uno dei pesci più gustosi e pregiati che il mare mette a disposizione delle nostre tavole: parliamo di un alimento ricchissimo di proprietà benefiche per il nostro corpo, ma anche particolarmente buono e saporito, ideale da preparare in mille modi diversi.
Ecco perché oggi parleremo di salmone, scoprendone i benefici, capendo come sceglierlo e imparando a cucinarlo insieme.
Quali sono le proprietà nutritive del salmone?
Iniziamo con una doverosa premessa: non tutte le qualità si salmone sono uguali, ognuna ha delle caratteristiche diverse; tuttavia ci sono delle proprietà nutritive e benefiche che sono comuni a tutti i tipi di salmone. Prima di tutto parliamo di un pesce molto magro: contiene solo l’8% di grassi e dunque si rivela perfetto per una dieta sana e bilanciata. Inoltre, contiene acidi grassi polinsaturi Omega 3, ovvero quegli elementi in grado di regalare al nostro corpo tantissimi benefici: ad esempio, questi acidi attaccano il colesterolo e i grassi cattivi, dunque aiutano a regolare le nostre funzioni cardiocircolatorie. Fra l’altro, gli Omega 3 aiutano anche il nostro cervello a conservare le sue capacità cognitive, ovvero a rimanere giovane e attivo. Infine, da sottolineare il fatto che i salmoni sono una miniera di vitamine, di sodio e di fosforo.
Come scegliere il miglior salmone e dove comprarlo?
Per scegliere il salmone migliore fra quelli presenti sulle pescherie dei supermercati bisogna leggere le etichette: è qui che si trovano informazioni quali la provenienza e la salatura. Se pensiamo ad esempio al salmone selvatico, sappiate che è più raro rispetto agli altri ed è anche più costoso, ma conserva meglio le sue proprietà organolettiche: di contro, è meno saporito rispetto al salmone allevato. Parliamo poi del metodi di salatura: se è fatta a secco significa che è stato usato del sale marino e non la salamoia. Il metodo a secco è da preferire, perché anche in questo caso il prodotto finale conserva meglio le sue proprietà. Per quanto riguarda il metodo di affumicatura, invece, bisogna sempre preferire quella al naturale (anche questo è indicato nell’etichetta del pesce). Invece, per rispondere alla domanda dove comprare questo alimento, oltre ai tradizionali canali di vendita quali le pescherie e i banchi pesce del supermercato oramai abbiamo a disposizione anche una terza opzione: il web. Oggi, infatti, è anche possibile acquistare del pesce comodamente da casa, dato che molti supermercati mettono in vendita i propri prodotti anche sui rispettivi siti online; ad esempio troverete del buon salmone sul sito della Coop nella pagina dedicata al pesce fresco in vendita online. Non preoccupatevi per il trasporto, perché i prodotti vengono portati in appositi contenitori che ne manterranno la freschezza.
Le due ricette a base di salmone che preferisco
Ora che è stato scelto il salmone bisognerà capire come cucinarlo! Se non avete idea di cosa preparare vi suggerisco le due ricette che amo di più.
Iniziamo con i rollè di salmone e zucchine.
Come prepararli? Basta prendere delle fette di salmone, tagliare le zucchine a listarelle e arrotolare le prime intorno a queste ultime. Poi dovrete scottare il tutto in padella, finché il rollè di salmone non avrà raggiunto una rosolatura dorata.
Il secondo piatto di cui voglio parlarvi è in realtà un primo piatto: gli gnocchi al salmone e rucola.
Per prima cosa bisognerà tagliare il salmone a listarelle o a pezzettini, come preferite, e farlo rosolare in padella insieme a un filo d’olio d’oliva extravergine. Nel frattempo dovrete cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente e a fine cottura unire gli gnocchi, il salmone, un filo di panna da cucina e della rucola, saltando tutto in padella per un minuto circa.
Dopodiché non dovrete far altro che assaggiare i vostri due piatti, buon appetito!
No comment yet, add your voice below!