Olio aromatizzato, un nuovo trend in cucina

olio-aromatizzato

Per chi ama rendere speciali i propri piatti senza troppa fatica, l’uso di ingredienti particolari è senza dubbio una delle soluzioni più indicate. È il caso, per esempio, dell’olio aromatico, che aiuta a trasformare le ricette più semplici e a valorizzarle, sia dal punto di vista del sapore che a livello olfattivo. Ma di che cosa si tratta? Stiamo parlando di un olio di oliva extra vergine che viene arricchito da spezie o erbe aromatiche. C’è chi lo realizza direttamente in casa, grazie a ricette di semplice attuazione: ecco, allora, che si ottengono oli al peperoncino, al rosmarino, allo zenzero, al limone, e così via.

Come si prepara un olio aromatizzato

La tecnica di preparazione a freddo richiede di mettere e lasciare in infusione le spezie o le erbe scelte per un paio di settimane, trascorse le quali l’olio è pronto per essere consumato.

A quel punto se ne possono apprezzare le caratteristiche e le qualità, incluso un retrogusto unico nel suo genere. Tuttavia, gli oli aromatizzati presenti sul mercato sono diversi da quelli fatti in casa, in quanto gli ingredienti vengono lavorati in maniera differente; anche il sapore, quindi, varia.

Gli oli aromatizzati in vendita

Un olio aromatizzato prevede che gli ingredienti scelti per aromatizzare siano lavorati direttamente nel frantoio con le olive. Ecco, quindi, che il prodotto che ne deriva non è un olio ottenuto dalla lavorazione delle olive che in seguito viene modificato con le erbe, ma un olio in cui le olive e le erbe sono praticamente fuse le une con le altre. In ogni caso, si ha a che fare con un olio decisamente versatile, che in cucina può essere impiegato per una grande varietà di preparazioni.

Guida alla scelta degli oli aromatizzati

Si pensi, per esempio, agli oli aromatizzati al limone, che sono perfetti per valorizzare una ricetta a base di carne bianca o di pesce, ma che si possono usare anche per condire le verdure, sia cotte che crude. Un olio al peperoncino, invece, è perfetto per rendere speciale un piatto di pastasciutta, ma è ideale anche per le zuppe di verdure e legumi o per la pizza. Vale la pena di citare anche gli oli aromatizzati al basilico, che si caratterizzano per un gusto alquanto delicato, e che proprio per questo motivo si adattano al condimento di qualunque tipo di piatto, che si tratti di primi – risotto e pasta – o di secondi e contorni.

Come si può aromatizzare l’olio

Ma quali sono gli ingredienti che al giorno d’oggi possono essere usati per aromatizzare un olio? Le alternative a disposizione sono davvero tante: ecco, quindi, l’olio alla rosa, al mandarino, all’arancia o al sedano; ma ci sono anche quelli al bergamotto, all’alloro, alla salvia e al timo. La lista, però, è molto più lunga, e comprende anche l’olio aromatizzato al tartufo bianco, quello alla curcuma, quello ai semi di coriandolo, quello ai semi di anice e quello allo zenzero.

olio-aromatizzato

Orominerva e gli oli aromatizzati

Orominerva produce un olio aromatizzato unico nel suo genere, che coniuga la bontà tipica del suo extra vergine con sapori e profumi speciali.

La linea di oli aromatizzati del marchio viene offerta in latte da 250 ml, grazie a cui è possibile mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto e soprattutto la sua delicatezza. Meritano di essere approvati, fra gli altri, l’olio aromatizzato al tartufo nero, quello al limone e, se si amano i sapori intensi, quello all’aglio. Si tratta in ogni caso di condimenti al 100% italiani, con le stesse qualità organolettiche di un olio extra vergine classico.

Chi è Orominerva

Orominerva è un brand italiano che propone prodotti di fascia top, basati su una rigorosa e attenta selezione delle materie prime e sulla ricerca dei più alti standard di qualità.

La salvaguardia dell’ambiente è uno dei principi alla base del modus operandi di questa marca, che è sempre finalizzato alla valorizzazione del territorio. Una realtà che è stata fondata nel 2011 e che ancora oggi si fa apprezzare dalla clientela per la capacità di offrire prodotti dal gusto immediato e unico, per un catalogo che non comprende solo l’olio, ma anche altre delizie come i pesti, i sottoli e le conserve.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *