Olio di cocco puro

Olio di cocco puro, un nettare per la pelle, i capelli e per l’organismo! Ti svelo tutti i suoi benefici e come usarlo al meglio.
Tra le diverse sostanze alleate della bellezza naturale c’è l’olio di cocco, le cui proprietà sono note da da tempo alle popolazioni che abitano nelle zone tropicali.
L’olio di cocco si ottiene dalla polpa essiccata della noce di cocco, una sostanza preziosa che fino a qualche hanno fa è stata dipinta come dannosa per la presenza di grassi saturi.
Oggi questa fama negativa è stata completamente superata grazie a studi scientifici che hanno messo a tacere le maldicenze.
Circa il 90% dell’olio di cocco è composto da acidi grassi saturi, in particolar modo dall’acido laurico – un componente importante del latte materno – che lo rende un alimento indicato per i neonati, soprattutto se prematuri o sottopeso, in quanto facilmente assimilabile.
In commercio si sono 2 tipi di olio di cocco:
- olio di cocco puro, che non ha subito alcun tipo di intervento artificiale di raffinazione, mantiene profumo e sapore tipico del cocco e le proprietà originarie inalterate.
L’olio di cocco puro è ricavato dalla copra ed è più adatto a uso cosmetico, per massaggi e per usi medicinali. - olio di cocco raffinato, è ricavato dalla polpa della noce di cocco essiccata e trattata con una serie di lavorazioni meccaniche e chimiche che fanno perdere il tipico colore e odore ed alcune proteine, ma non gli acidi grassi.
L’olio di cocco si presenta in forma solida con consistenza simile al burro e si fonde 24°/25°; non va conservato in frigo.
PROPRIETÀ’ OLIO DI COCCO PURO:
- antivirali
- antibatteriche
- antifungine
- antimicrobiche
Uno studio condotto nel 2009 ha dimostrato che consumandone 2 cucchiai al giorno controlli il peso e favorisca l’eliminazione del grasso addominale.
In generale accresce le difese immunitarie e sembra che sia particolarmente efficace contro candida, acne, eczemi, rosacea, cheratosi e anche psoriasi.
E’ ricco di vitamina E e quindi ottimo per la pelle del viso e del corpo, grazie ai suoi effetti idratanti, antirughe, antinvecchiamento.
Rende i capelli splendenti, setosi e ne facilita la crescita.
Sembra efficace anche contro la forfora: Il modo migliore di applicarlo sui capelli è quello di massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto lasciandolo in posa, possibilmente, per qualche ora.
Il principale pregio dell’olio di cocco è la capacità di elevare il livello del colesterolo buono, il colesterolo HDL, e ridurre il colesterolo LDL.
Ottimo anche in cucina; ad esempio provate ad aggiungerlo ad una tazzina di caffé o di té al posto del solito zucchero; e sopratutto cercate di consumarlo “crudo”.
La cottura ne altera le proprietà.
Vi riporto una ricetta di smoothie all’olio di cocco, ideale per i mesi più caldi.
Per un bicchiere di smoothie avete bisogno di:
Ingredienti:
1 tazza di latte di vacca o di soia
1 banana
50 gr di mirtilli
30 gr di semi di lino
30 gr di mandorle o altri frutti secchi sbriciolati
15 gr di polvere di cocco
15 gr di olio di cocco
Preparazione
Mettete tutti gli ingredienti in frullatore e versate a filo l’olio di cocco puro, precedentemente sciolto.
Raggiunta una consistenza cremosa mettetelo in frigo per 20 minuti e gustatelo freddo; se non avete voglia di attendere aggiungete dei cubetti di ghiaccio.
No comment yet, add your voice below!