Olio di Neem: i tanti usi che non ti aspetti

L’olio di Neem ha moltissime proprietà e indicazioni, eppure è ancora poco conosciuto. Ecco una guida pratica delle sue molteplici virtù.
L’olio di Neem è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica. Pur vantando preziosissime virtù, l’olio di Neem è ancora poco conosciuto rispetto ai più blasonati olii di mandorle o di Argan.
Il suo utilizzo, infatti, non si limita ad un potente antizanzare (la cui ricetta vi abbiamo illustrato qui); per rendergli la dovuta giustizia, abbiamo quindi pensato di preparare una mini guida su tutti gli usi di questo prezioso elisir per la nostra bellezza e per la salute di tutta la famiglia, specialmente dei più piccini.
Proprietà e benefici dell’Olio di Neem
L’olio di Neem viene estratto da una pianta conosciuta sin da tempi antichissimi e molto apprezzata nella tradizione ayurvedica per le sue spiccate proprietà antibiotiche.
Il prezioso olio è anche un potente antinfiammatorio naturale, ma non solo: è usato come antiparassitario negli animali ed antifungino per uomini e piante.
Grazie alla sua particolare formulazione, è adattissimo per essere applicato sulla pelle sia attraverso massaggi che per applicazione topica, a seconda dell’uso che ne occorre.
Ricco anche di vitamina E ed acidi grassi essenziali, l’olio di Neem può inoltre essere utilizzato per la preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante ed antietà.
Olio di Neem: usi e consigli pratici
Per le mani
Si può utilizzare in gocce da aggiungere al nostro abituale sapone liquido per le mani, allo scopo di aumentarne l’azione antibatterica. Agitare bene il contenitore dopo l’aggiunta per favorire lo scioglimento delle gocce.
Per il corpo
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie aiuta la guarigione di cicatrici e smagliature, o ne attenua visibilmente il rossore.
Applicare alcune gocce di olio puro direttamente sulla zona da trattare, massaggiando leggermente. Siate costanti!
Per i capelli
Unite al vostro abituale shampoo una decina di gocce di olio di Neem: l’effetto antiforfora è garantito!
Poche gocce di olio possono essere utilizzate anche nello shampoo dei bambini, come prevenzione dei pidocchi: grazie alle note proprietà lavanti ed antibatteriche, infatti, puliscono a fondo il cuoio capelluto creando un ambiente poco ospitale per questi fastidiosi parassiti.
Per le labbra
Se soffrite di herpes troverete un enorme sollievo applicando direttamente sulla lesione qualche goccia di questo prezioso elisir: le sue proprietà antinfiammatorie riducono il dolore ed accelerano la guarigione
Per il pelo degli animali
Qualche goccia direttamente sul manto aiuta a tenere lontane pulci ed altri parassiti, per il benessere dei nostri amici pelosi e di tutta la famiglia
Per il mal di orecchie
Per dare sollievo in caso di dolore o infiammazione, inserire una goccia di olio di Neem tiepido (non bollente!) direttamente nel padiglione uditivo
Insomma, ridurne l’uso al solo antizanzare è un po’ riduttivo, no?
No comment yet, add your voice below!