Olio essenziale tea tree: ecco gli infiniti rimedi

Chi non conosce o non ha mai usato l’olio essenziale tea tree? Scopriamo insieme gli infiniti usi e proprietà di questo olio magico.
Il tea tree oil o più comunemente olio di melaleuca proviene da piante sempreverdi che comunemente conosciamo come l’albero del tè e in generale dal continente australiano.
Questo olio è spesso usato nei prodotti ad uso cosmetico come shampoo e balsamo per trattare la forfora.
L’olio essenziale di Melaleuca ha oltre 92 composti diversi e proprio per questo, in realtà ha applicazioni quasi illimitate.
Io ho imparato ad apprezzare l’olio essenziale tea tree e ne faccio un uso quasi sconsiderato.
Tra quelli provati ho da sempre preferito l’olio essenziale tea tree puro della Esi perché si può utilizzare anche per uso alimentare, utile quindi per combattere infiammazioni della gola, bocca o intestino.
Tornando ai rimedi e benefici le foglie dell’albero di Melaleuca furono usate dagli Aborigeni dell’Australia per secoli.
Loro schiacciavano le foglie e inalavano l’olio per “Ripulire” le vie respiratorie o ancora applicavano le foglie direttamente sulla pelle per un effetto rinfrescante.
Recentemente l’olio essenziale tea tree è stato oggetto di molta attenzione in tutta la comunità oftalmica.
Viene preso di mira come opzione terapeutica per vari tipi di malattie superficiali.
Oggi l’olio essenziale tea tree viene usato per combattere:
Acne
Infezioni fungine
Pidocchi
Piede dell’atleta
Tigna
Morsi di insetto
Scabbia
Oltre alla sua applicazione in varie patologie, l’olio dell’albero del tè viene utilizzato anche con successo come struccante e ingrediente per il viso e capelli.
L’olio tea tree è un potente antinfiammatorio e si può usare anche per l’igiene intima e per combattere la candida.
Per il viso, molte persone lo utilizzano come supporto al proprio detergente.
Tra i rimedi poco conosciuti ma molto efficaci, il tea tree oil si può usare per lavare la biancheria, inserendo circa 40 gg nel cestello del detersivo così da disinfettare ulteriormente gli indumenti o 20 gg nel cestello dell’ammorbidente per rendere più morbidi e profumati i capi appena lavati.
No comment yet, add your voice below!