Organizzazione di un viaggio – 4 consigli utili

organizzazione-viaggio

Quando si viaggia per la prima volta o non si è molto esperti nell’organizzazione di un viaggio, potrebbe essere utile avere a portata di mano una lista di consigli utili per affrontare l’avventura in maniera programmata.

Questo eviterà ritardi, nervosismi e si arriverà a destinazione consapevoli di avere con sé tutto l’occorrente necessario.

  1. Spostamenti in auto in aeroporto: essenziale avvalersi di un parking

I parcheggi a pagamento privati, come ad esempio Fastparking, sono delle aree attrezzate e organizzate in maniera tale da poter ospitare per tempi medio lunghi veicoli di vario tipo: camper, macchine, moto, etc. Solitamente questi parcheggi sono muniti di navette, che in maniera gratuita spostano gli utenti dalla struttura fino all’aeroporto vicino. Le prenotazioni avvengono sempre in maniera semplice, perfetta anche per chi è di fretta (modalità online o chiamata a numero dedicato). Trattandosi di luoghi videosorvegliati, le vetture sono sempre controllate e in caso di furto e incendio, i prezzi includono un’assicurazione. Ovviamente non tutti i parcheggi privati a pagamento funzionano nel medesimo modo, pertanto è bene selezionare quelli più professionali e organizzati.

organizzazione-viaggio
Photo by Annie Spratt on Unsplash
  1. Organizzare la valigia entro i tempi giusti e nel modo giusto

La fretta non aiuta quando si prepara una valigia, motivo per il quale è consigliato cominciare i preparativi almeno due giorni prima della partenza. Questo è importante per stabilire il contenuto, tenendo presente che gli oggetti che non possono mancare sono: medicinali, biancheria intima, detergenti e saponi (nella misura consentita sul mezzo di trasporto scelto), ricambi di vestiti a sufficienza per i giorni del viaggio. Ognuno ovviamente ha una lista delle proprie priorità, ma articoli a cui si dovrebbe prestare attenzione sono: i libri, i dispositivi elettronici e informatici (prese, adattatori, cuffiette), pettini e trucchi.

aerial photography of airliner
Photo by Ross Parmly on Unsplash
  1. Creare una tabella di marcia da seguire una volta arrivati a destinazione

Una volta arrivati a destinazione potrebbe essere molto utile avere a portata di mano una lista di luoghi da visitare, come ad esempio musei, fiere, mostre, teatri, statue, fontane, punti panoramici e perché no, anche i migliori ristoranti del posto. Questo eviterà di perdere tempo e di sfruttare al meglio tutto il tempo del viaggio. Ma non solo, organizzarsi una tabella di marcia permette di formarsi a sufficienza sulla storia della città, così da comprendere meglio usi e tradizioni. C’è da considerare inoltre che muoversi in anticipo è utile anche per entrare a conoscenza di sconti o agevolazioni per turisti.

  1. In caso di problematiche di salute informarsi sulla sanità locale

È importante informarsi sulla sanità del posto che si va a visitare, specialmente se si soffre di particolari problematiche di salute. Tale organizzazione consente non solo di sentirsi al sicuro dal punto di vista fisico ma anche di evitare di spendere ingenti cifre in caso di bisogno. Per ovviare a questa problematiche, presso la maggior parte delle compagnie assicurative, possono essere sottoscritte polizze di viaggio con copertura sanitaria.

Piccoli consigli ma importantissimi per trascorrere trasferte e vacanze piacevoli, senza rischiare spiacevoli inconvenienti.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *