Pandoro: il dolce natalizio Bimby per eccellenza

dolce natalizio Bimby

Non c’è Natale senza pandoro…e se provassimo a farlo in casa? Ecco la ricetta del pandoro, dolce natalizio Bimby, per regalarvi un momento di dolcezza in famiglia!

Il mondo si divide in fazioni, c’è chi ama il panettone e chi adora il pandoro. Personalmente appartengo al #teampandoro, e per essere sicura al cento per cento di gustare questa delizia in maniera sana e genuina ho deciso di provare a farlo da me: ecco la ricetta del pandoro Bimby!

Certo, non si tratta di un procedimento semplice, anzi il pandoro Bimby è piuttosto elaborato. Ma la realizzazione risulta comunque più facile con l’utilizzo del Bimby, che ci aiuta ad ottenere un impasto perfetto senza fatica.

Volete cimentarvi anche voi? Non vi resta che sperimentare!

Gli ingredienti per un pandoro da 1 kg circa sono (ricetta per TM5 e TM31):

Per il lievitino

60 gr acqua
15 gr zucchero semolato
15 gr lievito di birra
50 gr farina manitoba
1 tuorlo uova

Per il primo impasto

5 gr lievito di birra
30 gr acqua
200 gr farina manitoba
30 gr zucchero semolato
30 gr burro
1 uova

Per il secondo impasto

2 uova
100 gr zucchero semolato
2 butine vanillina
200 gr farina manitoba
5 gr sale fino

Per sfogliare e guarnire

140 gr burro
q.b. zucchero a velo

Preparazione (utensile necessario: stampo da pandoro, tempo circa un giorno)

Per preparare il vostro sofficissimo pandoro Bimby iniziate dal lievitino: mettete nel boccale l’acqua, lo zucchero ed il lievito sbriciolato e far sciogliere per 30 sec 37 gradi vel 3. Aggiungere quindi il tuorlo e la farina, 1 min vel spiga. Lasciate lievitare nel boccale per circa 1 ora, fino al raddoppio dell’impasto.

La ricetta del pandoro Bimby prosegue con il primo impasto. Sciogliete il lievito in 30 gr di acqua tiepida e aggiungetelo nel boccale (in cui è lievitato l’impasto). Unite la farina, lo zucchero, il burro morbido e l’uovo: impastate per 3 min a vel spiga. Fate quindi nuovamente lievitare per un’altra ora, fino al raddoppio.

Proseguite quindi la preparazione del pandoro Bimby con il secondo impasto. Aggiungere nel boccale le uova, lo zucchero, la vanillina, la farina ed il sale: 2 min vel spiga. Trasferire a questo punto l’impasto in una ciotola unta con poco burro e lasciar lievitare ancora per ulteriori 2 ore. Trascorse queste due ore, trasferire in frigo per mezz’ora.

dolce natalizio Bimby

A questo punto vi è la laboriosa fase della sfogliatura del vostro pandoro Bimby. Riprendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro, leggermente infarinato, in una sfoglia quadrata. Distribuite al centro di questo quadrato il burro a fiocchetti e ripiegate i 4 angoli del quadrato verso il centro, coprendo completamente il burro. Stendete le pieghe con il mattarello delicatamente, ripiegare in 3 e trasferire il panetto in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo ulteriore tempo, riprendete il panetto, spianatelo nuovamente, ripiegatelo in 3 e trasferitelo ancora in frigorifero per 30 minuti. Ripetete il passaggio delle pieghe per un’ultima volta (3 in totale).

NOTA BENE: in alternativa a questa fase di sfogliatura, è possibile procedere in questo modo: rimettete l’impasto nel boccale e, con le lame in movimento a vel spiga, aggiungete dal foro del coperchio il burro morbido a tocchetti. Proseguite a vel spiga per 25 min.

Arriviamo finalmente alla cottura del vostro pandoro Bimby. Formate una palla e trasferite l’impasto nello stampo per pandoro ben imburrato. Lasciate lievitare ancora in forno spento con la luce accesa finché l’impasto non avrà superato il bordo dello stampo. A questo punto infornate in forno preriscaldato statico a 170 gradi per 50 minuti circa, avendo cura di mettere un pentolino pieno di acqua sul fondo del forno. Una volta cotto, sfornare, lasciar raffreddare completamente, rimuovere dallo stampo e spolverare con zucchero a velo.

Lo so, il procedimento è molto lungo, ma ne vale la pena! Gustate questo delizioso pandoro Bimby fatto da voi!

 

Recommended Posts

1 Comment

  1. sinceramente non vedo l’ora di mangiare il panettone natalizio 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *