Pasta broccoli e salute: ricette di gusto

Pasta broccoli e tanto tanto amore è un primo piatto nutriente valorizzato dal sapore pungente e particolare dei broccoli.
I broccoli sono un ortaggio caratteristico del periodo invernale.
Pasta e broccoli
E’ un piatto davvero semplice da preparare e richiede un pochino di attenzione nella pulizia dei broccoli.
Quando acquistate i broccoli prestate attenzione che le infiorescenze siano compatte, sode, di colore vivo e intenso e prive di ammaccature o parti ingiallite; le foglie devono essere consistenti e fragili al tatto, carnose e rompersi con suono secco.
L’ortaggio va conservato in frigorifero per 4 o 5 giorni nello scomparto della frutta e verdura.
Ecco alcune dritte sulla pulizia dei broccoli per preservare i fiori!
La tecnica migliore è quella di procedere dal gambo; dopo aver tolto le foglie e capovolto l’ortaggio,
con un coltello staccate le infiorescenze dal torsolo, che non dimenticate che si può mangiare anche crudo in aggiunta alle insalate.
Per una pasta ai broccoli perfetta è indispensabile scolare la pasta molto al dente, in modo tale che quando si passa nell’olio e aglio con i broccoli non diventi molliccia.
Ingredienti per 2 persone:
300 g di broccoli
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale
peperoncino in polvere
160 g di pasta
Ricetta pasta con i broccoli
Preparazione della pasta broccoli:
Sciacquate brevemente i broccoli sotto acqua corrente e tagliando ottenete dei fiorellini di media dimensione.
In una padella soffriggete gli spicchi d’aglio e tenete da parte.
Mettete a bollire l’acqua della pasta, salatela e versateci la pasta e i broccoli; considerate che i broccoli cuociono 10-15 minuti, a seconda della consistenza che preferite.
Quindi valutate la cottura della pasta se volete cuocerli insieme, se avete paura di sbagliare cucinateli separatamente.
A cottura ultimata ripassate broccoli e pasta nella padella con l’olio e l’aglio croccante; ultimate con una bella spruzzata di peperoncino in polvere.
Ricetta alternativa: la mia preferita
La pasta e broccoli per me deve avere le acciughe ed il peperoncino fresco.
Ingredienti per 2 persone
300 g di broccoli
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale
4 filetti di acciuga
1 peperoncino fresco
pangrattato q.b.
160 g di pasta
Soffriggo 2 spicchi d’aglio con un peperoncino fresco tagliato a rondelle e 4 acciughe, che si devono “sciogliere” nell’olio; aggiungo del pangrattato e continuo a far soffriggere per 2 minuti circa.
A fine cottura verso pasta e broccoli in questo composto, mescolo e porto in tavola, ultimando con una bella spruzzata di olio e.v.o. a crudo.
Altre alternative:
Se volete che la pasta con i broccoli diventi un piatto unico aggiungete:
- della salsiccia: comprate dal vostro macellaio della salsiccia di suino; tagliate il budello, sgranate la carne e fatela soffriggere con l’olio, l’aglio ed il peperoncino. Non aggiungete le acciughe!
- dei piselli e dei tocchetti di salmone fresco: tagliate a cubetti un filetto di salmone e lasciatelo cucinare nell’olio a fuoco basso; aggiungete poi l’aglio, il peperoncino, il pepe rosa e le acciughe. Quando verserete nell’acqua i broccoli e la pasta, unite i piselli.
- la pancetta: soffriggete la pancetta con l’olio e l’aglio. Servite pasta con i broccoli con una spruzzata di pepe.
- pomodoro e parmigiano: cucinate i broccoli nella passata di pomodoro e versate la pasta al dente nel sugo. Servite con una bella spolverata di parmigiano.
Le proprietà dei broccoli
I broccoli sono degli ortaggi ricchi:
- di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio)
- di vitamina C, B1 e B2
- di fibra alimentare
- di tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide
- di sulforafano, una sostanza che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente morte cellulare.
I broccoli inoltre combattono la ritenzione idrica, riducono il rischio di cataratta, proteggono dall’ictus, sono molto efficaci nelle situazioni di estremo affaticamento e di carenze vitaminiche e utili nelle situazioni di estremo nervosismo ed eccessiva irritabilità.
No comment yet, add your voice below!