Pedicure fai da te

Arriva l’estate e la pedicure fai da te è la soluzione più economica per avere piedi perfetti, cosa serve?
In questo articolo ti parlo della pedicure fai da te, indicandoti tutto l’occorrente – prodotti e strumenti – e dandoti tanti consigli su come avere i piedi curati e belli senza spendere una fortuna dall’estetista.
Sembrerebbe che gli uomini siano attratti dalle donne con i piedi curati; infatti attraverso un sondaggio condotto su 2.000 adulti di entrambi i sessi – per conto di un’azienda internazionale produttrice di cerotti per calli – è emerso che quasi il 50% degli intervistati di sesso maschile osserva i piedi di una donna incontrata per la prima volta.
Molti di questi, poi, non si limitano all’osservazione, ma arrivano a fare delle congetture sulla personalità in base alle condizioni dei piedi.
Un rischio, quindi, quello di non aver i piedi a posto!
Se non hai tempo o non ti va di spendere tanti soldi per una pedicure professionale, ti puoi prendere tranquillamente cura dei tuoi piedi anche a casa.
PEDICURE FAI DA TE: COSA SERVE?
Per la pedicure fai da te, ti serve:
- una bacinella di acqua calda – L’acqua in cui fare il pediluvio non deve esser bollente, ma calda a tal punto che sia piacevole e non una tortura tenere ammollo i piedi.
Se l’acqua è troppo fredda o troppo poco calda non va bene! - sali da bagno
- bagnoschiuma – Il bagnoschiuma non deve essere aggressivo, altrimenti secca troppo la pelle ed è un guaio. Prova con un detergente naturale, magari a pH neutro senza parabeni e petrolati.
- scrub – Serve per rimuovere le cellule morte e per rendere la pelle morbida e luminosa. Lo scrub, come visto negli articoli passati, lo potete farlo anche voi a casa con sale grosso e olio e.v.o.
- pietra pomice – è il residuo lavorato di una roccia magmatica effusiva, dalla consistenza porosa e leggera. E’ costituita da una serie di materiali presenti all’interno della roccia stessa quali il titanio, l’alluminio e silice, che è l’elemento principale.
In campo cosmetico, viene utilizzata per levigare la pelle dei piedi, eliminando le cellule morte e i fastidiosi ispessimenti che determinano la formazione di callosità e screpolature.
Se utilizzata con costanza può costituire la risoluzione definitiva della secchezza del piede e della formazione delle fastidiose callosità.
I calli ed i duroni, se trascurati, possono provocare dolore e un cambiamento nella modulazione stessa dell’andatura, con conseguenze fisiologiche e patologie inerenti alla postura e alla camminata.
L’olio essenziale di lavanda e l’olio essenziale di geranio possono essere applicati sulle zone interessate da collosità per riporne rimedio. - kit per le unghie – Il kit comprende: taglia unghie, limette, tronchesine, il bastoncino per rimuovere le cuticole ed il credo; ricordati di pulire il kit ogni volta che termini pedicure e manicure.
- crema – Utilizza una buona crema per piedi che idrati, ammorbidisca e non unga.
- cubo levigante e lucidante – Il cubo levigante e lucidante, o buffer, è spesso sottovaluto, ed invece è necessario perché aiuta a rimuovere la cheratona – la parte superficiale che tende ad ingiallire.
- smalto trasparente e colorato – cerca di comprare smalti big 5 free, privi di 5 sostanze tossiche come la formaldeide, la resina di formaldeide, canfora, toluene e Dbp.
- solvente senza acetone: tutti i solventi privi di acetone sono molto delicati sulle unghie, ma non per questo meno efficaci, e possono essere utilizzati senza problemi sia per unghie naturali che artificiali.
In gravidanza si sconsiglia l’ utilizzo di acetoni durante la gestazione; ricorda comunque che l’utilizzo dello smalto e di solventi è consentito in uso ridotto rispetto alla manicure classica che può essere effettuata settimanalmente.
I formati di solventi che trovi in commercio sono anche barattolini leva smalto, penne leva smalto e fazzolettini leva smalto. - ovatta e cotton fioc
Iniziamo ora con la guida step by step:
- Per prima cosa leva lo smalto vecchio utilizzando ovatta e cotton fioc, perchè la prima non arriva in tutti i punti.
- Lava i piedi con il bagnoschiuma neutro ed asciugali, senza sfregarli eccessivamente.
- Prepara l’acqua calda e lascia i piedi in ammollo per circa 15 minuti.
Se vuoi un pediluvio rigenerante e detox, metti nell’acqua: 1 cucchiaio di bicarbonato, 1 bustina di magnesio e il te, precedentemente preparato con la classica bustina.
Se vuoi sgonfiare i piedi, utilizza 2 cucchiai di sale, 1 di bicarbonato e 10 gocce di olio essenziale di lavanda. - Finito il periodo di ammollo, passa lo scrub con movimenti circolari, e rimosso l’olio con un lavaggio in acqua fredda veloce, ultima passando la pietra pomice.
- Taglia le unghie in modo corretto, rimuovi le cuticole e passa lima e buffer sull’unghia per lucidarla.
- Prima di applicare uno smalto colorato, inizia sempre con una passata di trasparente protettivo e poi applica il colorato, e procedi nuovamente con il trasparente.
Ricorda che è importante rimuovere di tanto in tanto lo smalto per fa respirare l’unghia. Acquista sempre smalti di buona qualità, sono una garanzia per unghie sane. - La crema idratante va applicata mattina e sera per piedi sempre morbidi e perfetti.
Che ne pensi della pedicure fai da te?
No comment yet, add your voice below!