Pelle grassa: le cause, i sintomi, i rimedi

pelle-grassa

La pelle grassa con brufoli e pori dilatati è un inestetismo molto diffuso che mette a disagio tantissime persone. Tutto ciò che vorremmo è una pelle liscia e setosa e invece ogni giorno davanti allo specchio ci ritroviamo a dover contare quanti vulcani ci sono esplosi in faccia

 

La pelle grassa è un disturbo provocato dalla produzione di sebo in eccesso da parte delle ghiandole sebacee. Non è esclusiva degli adolescenti, anzi ci sono tanti adulti che soffrono di questo fastidioso problema.

 

Quella patina oleosa che si forma dopo qualche ora aver lasciato casa, quel seccante senso di sporco che ti costringe a portarti dietro fogli anti lucido o fazzolettini da utilizzare nella prima occasione utile. Il punto è che a fine mattinata non si ha più un filo di trucco sul viso, e a lavoro ci devi restare per altre 4 ore. Insomma un vero e proprio dramma per noi donne.

 

Quali sono le cause della pelle grassa?

Spesso si tratta di predisposizione genetica, lo so era l’ultima cosa che volevate sentirvi dire, ma purtroppo è così. Le alterazioni ormonali però sono la principale causa della pelle grassa. Ovviamente non è finita qui, chi è affetto dalla sindrome dell’ovaio policistico, avrà sicuramente una pelle oleosa, o ancora chi è in sovrappeso, o chi usa dei prodotti per il viso con un cattivo inci.

Le cause possono essere tante ma è estremamente importante prendersi cura della propria pelle sin dall’adolescenza e ancor più nell’età adulta. E anche se il vostro primo pensiero sarà quello di “aggredire” il vostro viso con una crema super purificante, aspettate e accertatevi prima che tipo di pelle grassa avete… ebbene si esistono diversi tipi di pelle grassa.

pelle-grassa

 

I tipi di pelle grassa

  • Oleosa: pelle lucida e pori dilatati
  • Seborroica: le ghiandole sebacee producono una quantità di sebo davvero eccessiva
  • Mista: si presentano zone con pelle lucida, grassa e con brufoli e zone con pelle molto secca
  • Acneica: ci sono delle reazioni infiammatorie, quindi brufoli e punti neri, davvero evidenti, tanto da lasciare cicatrici
  • Asfittica: il sebo è così denso che apparentemente la pelle è secca e non unta, ma al tatto è molto ruvida.

 

Come agire sulla pelle grassa

Una volta individuato il tipo di pelle, rivolgetevi subito ad un dermatologo se la vostra pelle è acneica o asfittica. In caso contrario potete provare a curare la vostra pelle, con una detersione giusta, non aggressiva utilizzando prodotti estremamente delicati. Concedetevi un po’ di relax e fate una volta a settimana una pulizia del viso con vapore. Applicate delle maschere, preferendo l’argilla che è sebo normalizzante e seguite un’alimentazione sana e corretta. Il consumo di cibo spazzatura e alcol renderà la vostra pelle ancora più grassa. Fate sport e non esponetevi al sole senza protezione, il sole che apparentemente sembra aiutarvi, a lungo andare peggiorerà la vostra pelle.

pelle-grassa

Rimedi naturali

Affidatevi ai rimedi naturali, lozioni o impacchi con tea tree oil, oli essenziali di menta, rosmarino o lavanda. O provate una maschera fai da te a base di yogurt bianco e cetriolo che sono molto purificanti. O ancora uno scrub fai da te con zucchero di canna, miele e limone.

 

 

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *