Perché contattare una casa funeraria

In un passato non troppo lontano tutto ciò che riguardava i servizi da effettuare prima di un funerale si svolgeva presso la casa del defunto o nei degli obitori pubblici e privati.
Negli ultimi anni però la situazione è molto cambiata e un numero crescente di persone preferisce, per i propri cari estinti, approfittare dell’aiuto di una casa funeraria, un tipo di servizio che di fatto viene offerto dalle agenzie funebri, che hanno ampliato la propria offerta.
A cosa serve una casa funeraria

Una casa funeraria permette di organizzare la veglia di un defunto in locali appositamente adibiti, dove chi vuole ricordare il defunto o semplicemente addolorarsi della sua dipartita può accedere liberamente. Questo tipo di proposta avviene prima dell’eventuale sepoltura o cremazione. Le sale adibite a tale servizio sono allestite in maniera consona, in ambienti adatti a ospitare molte persone e con arredi gradevoli, con spazi confortevoli e gestiti seguendo tutte le normative igienico-sanitarie del caso. Data la diffusione di questo servizio, oggi è abbastanza semplice trovare una casa funeraria con sala del commiato a Pavia e in tutte le città d’Italia. In questo modo chi deve salutare un congiunto defunto ha a disposizione lo spazio più adatto, gestito da personale che è in grado di offrire tutto l’aiuto necessario in queste situazioni.
Cosa fa l’agenzia funebre
Le agenzie funebri che offrono una sala funeraria si occupano della gestione della stessa, che quindi sarà opportunamente allestita, come da richieste dei parenti più stretti. Si possono occupare anche dell’accoglienza dei dolenti, per aiutare i congiunti più vicini al defunto nel caso in cui non fossero in grado di presenziare. Si occupa quindi di tutto ciò che è correlato all’allestimento della camera ardente, ma non solo. Infatti molte agenzie con sale adibite all’esposizione della salma propongono un servizio completo, che comprende anche i trasferimenti del defunto, l’eventuale conservazione per un dato periodo di tempo, l’organizzazione di un funerale religioso o di un ricordo laico e il disbrigo di tutte le questioni burocratiche correlate a questo tipo di eventi. Un numero crescente di agenzie si occupa anche della cremazione, così come dell’eventuale inumazione del defunto e della successiva predisposizione di una lapide, in ricordo della persona ormai scomparsa. La famiglia può quindi affidarsi a degli esperti.
Quando utilizzare una sala funeraria
Come abbiamo inizialmente accennato, in passato un defunto veniva vegliato presso il domicilio o nelle sale adibite a tale attività nei pressi di un ospedale o di una clinica. Oggi sempre più spesso si preferisce evitare di organizzare una veglia funebre presso il domicilio del defunto; è infatti una pratica che non tutti amano, che per altro costringe i congiunti più stretti a seguire una lunga serie di attività, in un momento della vita in cui preferirebbero non avere nulla a cui pensare oltre al dolore per la perdita. In queste situazioni le agenzie con apposite sale offrono un servizio impareggiabile, che viene ampiamente sfruttato.
No comment yet, add your voice below!