Pillole di arredamento: ad ogni ambiente il suo tavolo

tavolo

Il tavolo rappresenta sempre il centro di qualsiasi spazio o ambiente della casa: è intorno a questa componente che ruotano quasi tutte le azioni quotidiane racchiuse fra le quattro mura domestiche.

Questo vuol dire che, scegliendo nel modo corretto il tavolo, è possibile mutare volto alla nostra abitazione: per una questione di usi e di abitudini, ma anche per il fattore stile, sempre importantissimo per curare il design della casa. Ecco perché ad ogni ambiente dovrà corrispondere il suo specifico tavolo: in gioco entrano diversi elementi, per poter definire in modo accurato questa scelta. Noi, oggi, scorreremo qualche pillola di arredamento per fare una selezione che sia mirata allo scopo.

Come scegliere il tavolo da pranzo per la cucina?

Sono due gli aspetti da tenere a mente, prima di scegliere il tavolo da pranzo: lo spazio che la cucina vi mette a disposizione, e naturalmente il suo stile. Nel primo caso, le soluzioni sono sostanzialmente due: se la cucina è piccola, il tavolo richiudibile è una soluzione di fatto obbligata. Se invece lo spazio è grande e consente maggiori opzioni, allora potrete scegliere un tavolo più spazioso, magari allungabile. Per quanto riguarda gli stili, tutto dipende dal materiale: quelli in legno sono ideali per cucine rustiche o country, mentre quelli in acciaio sono componenti preziose per gli ambienti moderni o minimal. Infine, il ferro: un materiale perfetto per le cucine con un design prettamente industriale.

Come scegliere il tavolo giusto per il soggiorno?

Per molti italiani spesso oramai, accanto al tradizionale tavolo da pranzo, è diventato essenziale un tavolino basso da salotto, soprattutto per arricchire un soggiorno piccolo: quelli in legno sono molto gettonati, siano essi tondi o squadrati. Un’altra soluzione è il tavolino con doppio piano d’appoggio in vetro, utilissimo per riporre tante cose, senza sacrificare lo stile. Anche il tavolo etnico è una scelta da tenere in considerazione, a patto che l’ambiente sia intonato a questa opzione. Poi, impossibile non parlare delle consolle in vetro curvato come quelle che si trovano su Duzzle: sono ottime per arredare gli spazi nei soggiorni piccoli poiché sono un elemento di design che non appesantisce l’arredo. Inoltre il vetro è molto versatile e si adatta a molti stili di soggiorno, dal classico al moderno.

Come scegliere la scrivania perfetta?

La scrivania è forse uno degli elementi più difficili da scegliere: bisogna innanzitutto misurarne la profondità, per fare una scelta idonea allo spazio della camera da letto e alle componenti che vi si troveranno sopra (come la TV). Successivamente, bisogna anche pensare a quale tipologia possa adattarsi meglio allo stile e ancora una volta allo spazio: le scrivanie sospese, ad esempio, sono poco impegnative ma anche di design. In genere, una scrivania degna di questo nome dovrebbe avere una profondità minima di 70 centimetri ed una larghezza da almeno 100 centimetri: misure necessarie per garantire il comfort di chi la userà.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *