Porridge avena per una colazione sana !

Il Porridge avena è letteralmente una zuppa d’avena, perfetta per una colazione light, sana e nutriente, capace di dare l’energia necessaria per affrontare l’intera giornata.
Il porridge avena è un piatto tipicamente anglosassone, si tratta di una zuppa dalla consistenza più o meno cremosa (a seconda del proprio gusto personale) a base di fiocchi d’avena, latte e acqua. Si può arricchire a piacimento con frutta, frutta secca, semi, burro d’arachidi, crema alla nocciola, gocce di cioccolato, insomma come più si preferisce.
Preparare il porridge richiede pochissimo tempo ed è possibile mangiarlo anche freddo (io lo preferisco), quindi lo si può preparare il giorno prima e lasciarlo in frigo. Per la ricetta servono solo fiocchi d’avena o crusca d’avena e latte vaccino o qualunque tipo di latte vegetale (di riso, di mandorle, di cocco) allungati con un pò d’acqua.
Potete poi dolcificarlo con miele o zucchero di canna, io personalmente non lo dolcifico, secondo me non ce n’è bisogno, però degustibus, ad ognuno il suo!
Ciò che rende speciale il Porridge avena è che si presta a numerose varianti, dandovi così la possibilità di fare una colazione diversa ogni giorno. Inoltre potrete nutrirvi di proteine, carboidrati e grassi mangiando un unico piatto!
Scopriamo ricetta e procedimento del porridge!
Per una persona:
- 50 grammi di fiocchi d’avena o di crusca d’avena,
- 40 grammi di latte (quello che più preferite),
- 30 grammi di acqua se preferite un porridge più consistente e meno cremoso, più acqua aggiungete più il vostro porridge sarà morbido,
- una banana,
- uno yogurt,
- 1 cucchiaio di cacao amaro,
- 1 cucchiaio di burro d’arachidi,
- Un cucchiaino di miele o di zucchero se volete dolcificare,
- frutta secca, frutta di stagione, mirtilli, frutti rossi, burro d’arachidi per decorare!
Preparazione
Dopo aver deciso tutti gli ingredienti potete procedere con la preparazione del porridge avena.
- In un pentolino mescolate i 50 grammi di avena, con latte e acqua, fino a completo assorbimento, cioè fino a che non diventerà un composto cremoso. Io preferisco la consistenza quindi metto poca acqua e lascio cuocere per circa 5/8 minuti. È importante girare continuamente il composto, altrimenti si attaccherà al pentolino!
- A questo punto potete dolcificare se preferite;
- Adesso travasate dal pentolino in una ciotola, il composto ottenuto!
- In realtà il porridge sarebbe già pronto, ma io amo “continuarlo”. Vi svelo come:
- In una ciotola a parte schiacciate una banana fino a ridurla in poltiglia, e unite uno yogurt senza lattosio (io uso Zymil greco) e il burro d’arachidi, mescolate fino a che non diventa un composto uniforme.
- Ora unite quest’ultimo al composto iniziale, senza mescolarli tra loro, fate due strati…e tenetevi pronte per il terzo!
- In un bicchiere mescolate un cucchiaio di cacao amaro ad un cucchiaio e mezzo di acqua fino ad ottenere una crema al cacao. Io preferisco questa crema a qualsiasi altra crema comprata, però voi potete decidere di metterci Nutella, Nocciolata, Burro d’arachidi o marmellata.
- Dunque questo è il terzo strato… il vostro porridge è terminato.
In base alle quantità scelte nei vari passaggi e agli ingredienti, otterrete più o meno qualcosa del genere:
Potete decorare con frutta o frutta secca come più preferite. Fateci sapere nei commenti se provate questa ricetta 🙂
No comment yet, add your voice below!