Porte per la casa e i locali pubblici: le porte REI

porte-rei

Ci sono degli interventi di manutenzione straordinaria che danno risultati incredibili, rendendo l’intera abitazione più bella, più comoda, più confortevole.

Uno di questi è la sostituzione delle porte interne, che va a modificare in maniera importante ogni singolo ambiente dell’abitazione. L’importante sta nello scegliere porte di qualità, seguendo anche ciò che concerne la legislazione in merito. Per quanto riguarda l’abitazione è possibile utilizzare all’interno le porte che si preferiscono, senza la necessità di seguire norme specifiche su materiali o modelli. Se invece ci si sposta in ambiti differenti, come ad esempio in un albergo o all’interno di un residence, allora è necessario installare le cosiddette porte REI.

Cosa si intende per porte REI

Le porte REI sono chiamate anche tagliafuoco o antifuoco. L’acronimo REI riguarda espressamente sia i materiali di cui è fatta la porta, sia le sue caratteristiche tecniche. R sta per resistenza, E per ermeticità, I per isolamento (i termini in realtà nell’acronimo sono in francese, ma le iniziali si adattano bene anche in italiano). In pratica si tratta di porte che mantengono la propria resistenza meccanica anche se sottoposte all’azione delle fiamme di un incendio; sono a perfetta tenuta per quanto riguarda i fumi, impediscono quindi ad essi di disperdersi negli ambienti circostanti a quello in cui è scoppiato un incendio; sono isolate dal calore, quindi non lo trasmettono all’esterno.

Porte REI anche in casa?

La legislazione che obbliga l’installazione di porte resistenti al fuoco negli ambienti è dedicata esclusivamente agli immobili a uso pubblico: quindi alberghi, aziende, scuole, comunità, residence e così via. È vero però che le porte tagliafuoco vanno installate obbligatoriamente anche in alcuni ambienti della casa, si pensi ad esempio alla centrale termica, se posta all’interno di un seminterrato non sufficientemente aerato.

Come scegliere le porte REI
In passato questo tipo di porta era disponibile esclusivamente in modelli decisamente poco gradevoli alla vista. Stiamo parlando, per fare un esempio facile da comprendere, delle porte utilizzate per le uscite di emergenza dei centri commerciali: non propriamente qualcosa che desidereremmo avere in casa, seppur all’interno di uno scantinato. Questi modelli non sono però adatti neppure alle porte di ingresso delle stanze di un albergo o di una scuola. Fortunatamente oggi l’offerta di porte REI è molto variegata e offre finiture e materiali particolarmente piacevoli alla vista e al tatto, perfette per qualsiasi soluzione abitativa. Tanto che ormai anche in alcune abitazioni, anche nelle stanze dove non sarebbe obbligatorio, si preferisce utilizzare questo tipo di porta, che garantisce una maggiore sicurezza in caso di incendio.

Le finiture
Le finiture delle porte REI un tempo disponibili erano pochissime, spesso si trattava quasi esclusivamente di porte con strato esterno in metallo. Oggi si possono trovare in commercio anche porte REI con finitura in legno, laccata con diverse tipologie di colori, anche nelle tinte più alla moda del momento. Allo stesso modo si possono acquistare porte tagliafuoco con uno stile classico o più moderno, a seconda delle personali esigenze; in questo modo è possibile installare una porta sicura, resistente al fuoco, in qualsiasi tipologia di abitazione o struttura pubblica.

Il numero dopo l’acronimo REI
Quando si sfoglia un catalogo di porte tagliafuoco appare evidente che le stesse sono disponibili in diverse versioni e tipologie. Accanto all’acronimo REI si legge sempre anche un numero, che in genere va da 30 fino a 120. Si tratta del tempo in cui la porta mantiene la propria sicurezza al fuoco. Una porta REI 30 garantisce resistenza, ermeticità e isolamento per mezz’ora; una porta REI 120 garantisce le medesime caratteristiche di cui sopra per 2 ore. Se per le porte di casa una porta REI 30 può essere più che sufficiente, quando si tratta di immobili a uso pubblico è necessario verificare la legislazione corrente per scegliere la porta più adatta.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *