PRANZI VELOCI IN FAMIGLIA

Oggi più che mai le abitudini alimentari e anche le diverse organizzazioni della giornata dei vari componenti della famiglia tendono a farci abbandonare uno dei momenti di aggregazione più importante che si deve vivere in casa e cioè il pranzo.
Per quanto siano diversi gli orari, le diete da seguire e anche gli umori, una buona condotta a tavola deve fare parte dei nostri principi di base. Quindi, fissare un orario valido per tutti e un menù che possa soddisfare le esigenze di genitori e figli, sarà una regola che si cercherà di rispettare il più possibile.
Il pranzo veloce in famiglia si può svolgere anche attorno ad un piatto unico, italiano e non, e la cosa fondamentale sarà ottenere dagli alimenti un buon equilibrio tra carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
E’ importante utilizzare alimenti freschi e stagionali, alternare cereali, riso, mais e frumento con i legumi, carne, uova, pesce, latte e derivati, senza dimenticare che il pranzo deve essere sì veloce ma, al tempo stesso, completo per permetterci di affrontare il resto della giornata.
Il repertorio gastronomico dei piatti unici è vastissimo e spazia dalla zuppa di cipolle o di verdura con i crostini a piatti di pasta e legumi, di riso, carne o pesce, paste, insalate oltre le immancabili e veloci torte salate e pizze.
Spontaneamente e sin dall’antichità infatti, le popolazioni dei diversi paesi del mondo hanno attinto dai principali gruppi di alimenti per preparare i loro pasti. Riuscivano comunque ad ottenere il giusto equilibrio combinando tra di loro gli alimenti anche se non potevano studiare in modo scientifico le loro proprietà.
Essi consumavano ciò che notavano portare beneficio alla propria salute. Dando uno sguardo alle abitudini alimentari dei paesi orientali, non a caso, scopriremo che il concetto di menù è addirittura inesistente, tanto nei tempi antichi come in quelli moderni dove ad esempio è il riso ad essere accompagnato a qualsiasi tipo di verdura, ortaggi, pesce e carne.
Oggi invece i vari studi scientifici hanno portato ad un punto fermo che è rappresentato dalla dieta mediterranea, dove per dieta non si intende fare sacrifici bensì variare quanto più possibile l’alimentazione e rispettare le quantità di cui effettivamente ogni individuo ha bisogno per fornire il corretto apporto di calorie e di sostanze nutritive al proprio organismo. L’unico condimento ammesso è l’olio extravergine di oliva da preferire ad altri più grassi.
Un pranzo veloce, come abbiamo già detto, può essere costituito ad esempio dalla classica zuppa di cipolle con i crostini. In questo caso si dovranno sostituire gli ingredienti che caratterizzano la versione francese quali burro e gruviera, con l’olio extra vergine di oliva ed il parmigiano reggiano. Sempre dalle tradizioni contadine di origini povere, il piatto di polenta con il ragù rappresenta ad esempio le abitudini a tavola degli abitanti dell’Italia settentrionale, mentre la pasta e fagioli è un abbinamento ideale per il prezioso contenuto di proteine di alto valore biologico.
E’ inoltre di fondamentale importanza il consumo di frutta e verdura per fornire all’organismo le sostanze antiossidanti e fibre.
Appena pronto, tutti a tavola e buon appetito!
No comment yet, add your voice below!