Pranzo della domenica: la mia proposta

Al sud il pranzo della domenica è molto sentito..e casa mia non fa eccezione!
Vietato mangiare piatti light e avanti tutta con piatti elaborati, ma comunque salutari.
Mia nonna, di cui vi ho parlato in altri articoli, è una vera e propria sostenitrice del pranzo della domenica, ovviamente, da passare in famiglia.
La tavola si trasforma in un vero e proprio raduno che racchiude profumi di tradizioni antiche.
E ricordate il dolce non può mai mancare!
Alcune idee per il pranzo di domani? Ecco qui per voi un pranzo della domenica completo.
- APERITIVO
Le bruschette con pomodori secchi e crema di rucola sono stuzzicanti ed appetitose.
Prendete del pane di semola e tagliatelo a fette sottili e riscaldatelo in forno per 5 minuti a 180°.
Frullate la rucola, ben lavata ed asciugata, con olio e parmigiano.
Su ogni fetta di pane, spalmate la crema di rucola e poi adagiate dei pomodori secchi.
- PRIMO PIATTO
Le lasagne verdi con ragù alla bolognese sono un piatto gustoso, ottimo per qualsiasi occasione.
Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta per prepararle e vi posso garantire che piacciono davvero a tutti.
Ingredienti
- Lasagne
- Aglio ½ spicchio
- Sale grosso 2 pizzichi
- Olio extravergine d’oliva200 g
- Basilico 100 g
- Pecorino grattugiato 60 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 140 g
- Pinoli 30 g
- Manzo macinato 500 g
- Carote 50 g
- Sedano 50 g
- Cipolle 60 g
- Vino bianco 200 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Mozzarella di bufala 1 kg
Per preparare le lasagne, cominciate con la preparazione del ragù.
Tritate la cipolla, la carota ed il sedano con il mixer e, successivamente, fatele soffriggere in un tegame con dell’olio per 20 minuti circa; poi aggiungete il macinato di manzo e fate cucinare per qualche minuto.
Sfumate con il vino e mescolate fino a completa evaporazione; versate la passata di pomodoro e lasciate cucinare a fuoco lento per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Per preparare il pesto alla genovese tritate in un mixer aglio, sale, olio, basilico, pecorino, parmigiano e pinoli.
Aggiustate di sale la passata, e versate sulla base della pirofila, scelta per la cottura, un bel mestolo di sugo e adagiate le prime sfoglie di lasagna.
Proseguite spalmando la superficie con pesto e fette di mozzarella; ripetete questo procedimento per tutti gli strati.
Terminate con il parmigiano per creare la crosticina.
- Secondo
Le scaloppine al marsala sono una vera goduria per il palato.
Vi servono delle buonissime fette di manzo per scaloppina, del burro, della farina ed ovviamente 1 bicchiere di marsala.
Impanate la carne nella farina e soffriggetela nel burro, da entrambi i latti; sfumate con il marsala ed aspettate che si formi una bella crema densa.
Attenzione alla cottura della carne, evitate di trasformarla in suola di scarpe!
- Dolce
Per un dolce semplice optate per delle ottime crepes alla Nutella.
Ingredienti:
- 3 uova
- 250 gr farina 00
- 500 ml latte intero
- burro
- Nutella
- Zucchero a velo
Per preparare l’impasto base dove sbattere le uova, in una ciotola dai bordi alti, e successivamente unirci il latte.
Mescolate bene gli ingredienti con una forchetta e , dopo aver setacciato la farina, aggiungetela e continuate a mescolare per non far formare i grumi.
Dovete ottenere un composto fluido ed omogeneo che deve riposare in frigo, coperto con della pellicola trasparente, per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo prendete una crepiera, o una padella di 18-22 cm di diametro, ed ungetela con una noce di burro.
Aspettate che si riscaldi e versateci un mestolo di impasto che ricopra tutta la superficie della padella; per aiutarvi potete utilizzare la rotella per le crepes o potete semplicemente ruotare la padella.
Fate cuocere per 1 minuto a fuoco medio-basso per lato, girando con l’aiuto di una paletta.
Togliete la crepe dal fuoco e disponetela su un piatto, cospargetela per metà con la Nutella e richiudete a mezza luna.
Spolverate a piacere con delle zucchero a velo.
No comment yet, add your voice below!