La preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo

preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo3

La preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo è la giusta ricetta per trovare la felicità.

Nella pratica del Buddismo di Nichiren Daishonin la preghiera ha un’importanza centrale ed in particolar modo la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo.

Come recitare la preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo

Sedetevi con la schiena ben diritta, unite le mani davanti al petto, tenete gli occhi aperti e ripetete più questa frase ad alta voce “Nam Myoho Renge Kyomantenendo” con lo stesso ritmo e scandendo bene ogni termine con voce chiara.
Recitate la preghiera davanti ad una parete nuda per non perdere la concentrazione, finché non vi sentite soddisfatti.
preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo3

Chi è Nichiren Daishonin?

Nichiren Daishonin è considerato un grande riformatore del Buddismo medievale giapponese. La sua dottrina si basa sul Sutra del Loto, predicato da Shakyamuni, e sugli insegnamenti dei filosofi T’ient-t’ai.
Nacque in Giappone nel 1222, in un’epoca devastata da disordini sociali e disastri naturali.
A sedici anni divenne monaco, dedicandosi totalmente agli studi buddisti da allora si dedica con grande energia a incoraggiare i suoi seguaci a credere profondamente in Nam-myoho-renge-kyo:

  • come il mezzo per manifestare la loro innata natura di Budda,
  • per affrontare con successo le prove della vita quotidiana
  • per stabilire uno stato di felicità indistruttibile in questa esistenza rafforzando le qualità di coraggio, saggezza, fiducia, forza vitale e compassione.

Allora, cosa significa Nam-myoho-renge-kyo?
La frase si può tradurre letteralmente: “Mi dedico al Sutra del Loto della Legge meravigliosa”.
In alcuni dei suoi numerosi scritti il Daishonin analizza il profondo significato di ogni carattere.
In un altro scritto il Daishonin associa i singoli caratteri alle parti del corpo: rispettivamente testa, gola, petto, addome e gambe.
Ciò significa che il principio mistico che governa il cosmo non è in alcun modo separato dalla realtà concreta della vita.
preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo3
Quando invochiamo la Legge mistica, manifestando la nostra natura più elevata e illuminata, ispiriamo le persone intorno a noi a lottare per realizzare un modo di vivere più creativo, compassionevole ed elevato.
Questo sviluppa un “circolo virtuoso” di reciproco incoraggiamento volto a celebrare l’infinito valore e dignità della vita umana.
Il Daishonin usa una metafora poetica per descrivere questo processo: «Quando un uccello in gabbia canta, i molti uccelli che volano in cielo si raccolgono tutti immediatamente intorno a lui e, vedendoli, l’uccello in gabbia si sforza di uscire» (Conversazione tra un santo e un uomo illuminato, RSND, 1, 118).
Allo stesso modo, quando con la bocca recitiamo Nam-myoho-renge-kyo, la natura di Budda, richiamata, invariabilmente emergerà.
Secondo l’insegnamento del Daishonin, attraverso la recitazione di Nam-myo-renge-kyo si può attivare la condizione vitale più elevata: la “natura di Budda”.
Questo potenziale – presente in ogni forma di vita – è la stessa Legge mistica che permea l’intero infinito universo. La preghiera è il costante processo di riallineare le nostre singole vite (“piccolo io”) con tutti i loro impulsi e desideri, con il ritmo dell’universo vivente (“il grande io”).
Buddisti e felicità
A dare la prova scientifica degli effetti benefici sulla psiche di chi ha abbracciato gli insegnamenti del Dalai Lama, sono due diversi studi americani pubblicati sulla rivista New Scientist.
preghiera buddista Nam Myoho Renge Kyo3
Nella prima ricerca, gli esperti del San Francisco Medical Center dell’Università della California, hanno scoperto che praticare la meditazione, tipica della religione buddista, contribuisce a tenere sotto controllo l’amigdala – l’area cerebrale collegata alla paura.
I fedeli di questa religione sono meno impressionabili, frustrati, stressati e aggressivi degli altri.
Il secondo studio, condotto da un gruppo di neurologi della Wisconsin University a Madison, ha rivelato un’intensa attività del lobo pre-frontale – collegata alle emozioni positive e all’autocontrollo, che giustifica il perchè siano più predisposti alla calma e al buon umore.
La meditazione
Per meditare trovate un luogo tranquillo e del tempo libero, lasciando per un attimo pensieri e fretta.
Una volta scelta la stanza, incrociate le gambe con schiena ben dritta, collo e testa naturalmente eretti e chiudete gli occhi.
Le prime volte fatelo solo per qualche minuto, respirate lentamente e ripetete il mantra universale o individuale, da soli o in gruppo.
Solitamente la tecnica meditativa consta di tre fasi:

  • la respirazione profonda, per calmare la mente;
  • il canto del mantra, per suscitare sentimenti positivi
  • la fase meditativa vera e propria, una fase silenziosa di concentrazione

 

Recommended Posts

5 Comments

  1. Il maestro è Daisaku ikeda presidente della Soka Gakkai , il Dailama è un’sltra scuola buddista. Siccome è un bel articolo fatto molto bene e spiegato benissimo era giusto vompletarlo con informazioni dettagliate. Grazie di cuore

  2. Lo conoscevo, ma recitarlo con un sottofondo di supporto é ancora più bello e coinvolgente.
    Grazie

  3. Ops…ho più di 45 anni…niente mantra?

  4. Bellissimo articolo
    Brava


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *