Progettare l’illuminazione di casa: idee e consigli da seguire

illuminazione

Progettare l’illuminazione della propria casa è un momento importante. Ogni stanza della casa necessita di un’intensità precisa di luce e di fonti luminose adatte all’ambiente.

In relazione alle attività che si devono svolgere all’interno di uno spazio domestico è, infatti, necessario pensare e studiare un progetto illuminotecnico adeguato. Lampade da soffitto, lampade da appoggio, lampade da parete: sono davvero tante le soluzioni tra cui poter scegliere.

L’illuminazione in casa ha un ruolo non solo funzionale ma anche estetico. La luce deve, infatti, contribuire a porre l’accento su arredi, complementi e parti importanti della casa, oltre che nascondere piccoli difetti strutturali e creare il giusto comfort visivo.

Zona soggiorno: la giusta illuminazione per questa parte della casa

L’illuminazione, come detto, deve essere in grado di trasmettere una certa sensazione di comfort e benessere e deve poter aiutare a realizzare spazi più accoglienti, funzionali e quindi più vivibili.

La zona giorno è una delle parti più vissute della casa e quindi anche più complessa da illuminare. Infatti, sono tante e tutte differenti tra loro le attività che si possono svolgere in questa parte della casa. Differenziando ogni spazio è bene studiare un’illuminazione con dei punti luce congeniali che sappiano creare un perfetto equilibrio tra atmosfera, funzionalità ed estetica.

Nel soggiorno di casa è necessario integrare luce diretta e indiretta. Nella zona dedicata al pranzo, bisogna provvedere a illuminare al meglio il tavolo con una luce diretta sopra il piano, funzionale ma non fastidiosa.

Nella zona living, è necessario, invece, creare un’atmosfera delicata e rilassante, con una luce più morbida e riposante per gli occhi durante, per esempio, un momento conviviale con amici e parenti oppure mentre si guarda un film.

Quindi, l’illuminazione diffusa e indiretta è importante nel caso di serate in compagnia. Un tipo di illuminazione più soft è necessaria per rilassarsi sul proprio divano.

Zimbali Coastal Resort
Photo by Jason Briscoe on Unsplash

Camera da letto: un’illuminazione funzionale e rilassante

La stanza dedicata al riposo necessita di un tipo di illuminazione che sia funzionale e allo stesso tempo rilassante. Allo scopo sono disponibili online numerosi modelli di applique e lampade da parete in grado di fornire all’occorrenza la giusta intensità di luce per ogni esigenza.

Per provare i propri outfit, per esempio, è necessaria una luce diffusa e diretta. Per poter leggere un libro è sufficiente una comoda luce a parete, oppure da appoggio sul comodino, meglio se direzionabile.

Per poter guardare il televisore o un film sul tablet distesi sul letto, è necessario un tipo di illuminazione non diretto, che non vada a creare zone d’ombra o riflessi sullo schermo.

Oltre a un punto luce centrale, in presenza di cabina armadio o grande armadio quattro stagioni, è importante poter predisporre di faretti direzionabili o fissi. Nella zona notte, l’installazione di luci dotate di dimmer potrebbe risultare molto funzionale.

white ceramic bathtub
Photo by Jared Rice on Unsplash

Stanza da bagno: quali zone illuminare?

La stanza da bagno è uno spazio della casa fondamentale, uno tra i più importanti, poiché è qui che ci si può dedicare alla cura e al benessere del corpo. Le zone da illuminare all’interno del bagno sono essenzialmente quelle intorno allo specchio, la zona lavabo e la parte vicino la vasca o la doccia.

In bagno è consigliabile l’inserimento di luci regolabili e direzionabili, in modo da poter scegliere l’intensità dell’illuminazione in relazione alle specifiche esigenze, come il momento del trucco, della sistemazione dei capelli e così via.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *