Pulizie di casa: come organizzarle

Pulizie di casa: avere la casa sempre in ordine è il sogno di ogni donna, ma come organizzarle?
COME FARE LE PULIZIE DI CASA
Organizzare con largo anticipo le varie incombenze della routine casalinga fa risparmiare tempo, soprattutto se hai i minuti contati da dedicare alla casa.
Per le pulizie di casa adotta un planning settimanale o mensile per rendere meno stressante e più “divertente” questa pratica obbligatoria.
Organizzare casa giornalmente:
- apri le finestre per un’ora per cambiare l’aria ed evitare la formazione di muffa e condensa.
- rifai i letti
- metti in ordine la cucina
- pulisci i tavoli su cui pranzi
- lava i sanitari
- metti in ordine oggetti vari sparsi in casa.
- cambia il sacchetto della spazzatura
Se lavori tutto il giorno, part-time o hai un bimbo piccolo, prova con queste accortezze:
- Riordina la cucina e lava sempre i piatti la sera stessa.
- Apparecchia per la colazione prima di andare a dormire
- Fai il bucato nel fine settimana
- Se ne hai la possibilità, fai la spesa online
- Apri le finestre delle camere mentre gli altri si lavano o fanno colazione
- Prima di andare a lavoro fai i letti
- Dai una priorità a cucina, bagni e camerette dei bambini
- dividi i compiti con tuo marito
Come fare le pulizie di casa con prodotti naturali?
Ecco i vostri alleati per pulizie di casa ecologiche: sale, aceto, bicarbonato, limone, acqua ossigenata e oli essenziali.
Il sale è un alleato prezioso per le pulizie di casa. Puoi utilizzarlo per pulire pentole dal fondo incrostato o la moka.
Per disinfettare i tubi di scarico, versa settimanalmente nel water una pentola di acqua bollente con sale e aceto.
Il sale inoltre assorbe l’umidità; una manciata di sale nelle scarpe da ginnastica, combatterà i cattivi odori.
Acqua calda e aceto bianco sono ottimi da utilizzare su fornelli, doccia e piastrelle.
L’aceto è sgrassante e combatte i cattivi odori, usatelo per
- pulire e disinfettare frigorifero,
- lavaggi in lavatrice e lavastoviglie,
- per detergere i pavimenti in gres.
- lucidare vecchie posate
- rimuovere il calcare dalla doccia.
- sostituire l’ammorbidente aggiungendo mezzo bicchiere nell’apposita vaschetta. Non temete il bucato non avrà cattivi odori!
Bicarbonato e una goccia di sapone di Marsiglia, se mescolati, preparano un detergente ecologico ottimo.
In alternativa con bicarbonato, 2-3 cucchiai di succo di limone e un cucchiaio di sale, si può lavare il pavimento o la lavastoviglie.
Il bicarbonato assorbe gli odori, posizionate dei sacchetti nella scarpiera o nella lettiera del gatto.
La buccia di limone toglie il calcare, assorbe i cattivi odori del frigorifero ed è ottimo per pulire il forno; basta strofina mezzo limone sulle pareti del forno, accendere a 180° per circa 20 minuti e poi passare con una spugna.
L’acqua ossigenata a 30 o 40V è ottima per disinfettare gli ambienti di casa, quali bagni e piastrelle.
Versa nel wc bicarbonato, aggiungi acqua ossigenata, strofina e sciacqua.
Gli oli essenziali hanno proprietà antibatteriche e donano anche una profumazione particolare all’ambiente o al bucato.
Per esempio, se utilizzi l’aceto al posto dell’ammorbidente puoi preparare una miscela con acqua, aceto e 20-30 gocce di olio essenziale di rosa e lavanda.
Quindi per non stressarci, stabiliamo priorità e gestiamo al meglio i tempi morti:
- rifare il letto è un compito veloce che possiamo eseguire anche prima di andare a lavoro
- prima di fare una doccia, al mattino, arieggiamo la camera da letto
- facciamo respirare le lenzuola
- prepariamo la colazione cercando di sporcare il meno possibile
- ripuliamo con carta assorbente eventuali gocce d’acqua, di caffè o latte
- azioniamo la lavatrice la sera, durante la cena: questo ci permetterà un risparmio di tempo ed energetico.
- prima di andare a letto facciamo i piatti
- non lasciamo oggetti in giro
- passiamo la scopa per rimuovere eventuali briciole e e con uno straccio bagnato eliminiamo macchie sul pavimento.
No comment yet, add your voice below!