Quadri da appendere in soggiorno: alcune linee guida

Quadri-da-appendere

Un soggiorno senza un bel quadro appeso alle pareti è una stanza incompleta, spoglia.

Eppure scegliere il giusto quadro da appendere non è semplice.

Scopriamo insieme, quindi, delle linee guida che possono aiutarci nella scelta di quadri, poster e carte da parati da esibire in soggiorni e salotti.

Mobili costosi, divano all’ultima moda, parete attrezzata ben arredata e televisore di ultima generazione sono sicuramente elementi importanti per la creazione in un bel soggiorno. Tutto questo, però, ha poca importanza se ci si dimentica delle decorazioni per pareti, che sono fondamentali per riempire l’ambiente e dargli il giusto mood.

Allo stesso modo ricordarsi di appendere un quadro, scegliendolo nel modo sbagliato può darci una sensazione di amaro in bocca ogni qual volta entriamo nella stanza. Per risolvere questo problema scopriamo come scegliere il giusto quadro da appendere, per regalarci un sorriso ad ogni ingresso in soggiorno.

Quadri-da-appendere

Principi base

 

Per scegliere il giusto quadro non c’è bisogno di essere un esperto di design per interni, nè tantomeno un appassionato di arti figurative. Basta un po’ di buon senso e qualche consiglio!

 

Comincia escludendo le tele troppo aggressive e quelle dai colori in contrasto con il tuo arredamento. Soprattutto se sei alle prime armi con l’interior design conviene scegliere un quadro che propone gli stessi colori degli arredamenti. Effettuata questa prima scrematura, concentrati sui quadri dai temi rilassanti. Ricordati di scegliere una cornice per aggiungere valore al quadro. Infine, scegli secondo i tuoi gusti personali, ricordandoti di appendere il quadro all’altezza degli occhi.

 

Alcuni ottimi punti per appendere i quadri? Sopra il divano, sopra un caminetto basso oppure al centro della parete opposta al mobile più ingombrante (parete attrezzata o grande libreria).

 

Adesso che abbiamo i principi base, forniamo qualche esempio per tre tipologie di soggiorno: classico, minimal e moderno.

 

Soggiorno classico

 

Tavolini e mobili in legno, scrivania ottocentesca e colori come rosso, crema e oro. Il perfetto soggiorno classico ha bisogno di una decorazione per parete all’altezza!

 

Se il soggiorno è molto spazioso potresti optare per una tela orizzontale di grandi dimensioni. In un soggiorno più piccolo, invece, è consigliato scegliere un quadro più piccolo, magari verticale.

Due tematiche su tutte: i quadri di artisti famosi come Leonardo, Botticelli, Monet e Van Gogh, uniti ai paesaggi di campagna e alle nature morte.

 

Soggiorno minimal

 

Quadri-da-appendere

Pochi colori, arredamento minimalista e grandissima cura dei dettagli: scegliere il quadro per un soggiorno minimal è una sfida importante, poiché il quadro probabilmente sarà il punto focale della stanza.

 

In questo caso, soprattutto se abbiamo a disposizione una stanza spaziosa, non ci si potrà esimere dall’acquisto di un quadro di grandi dimensioni, che rappresenti un paesaggio esotico come un tempio giapponese, una città in bianco e nero o una tela dalle linee decise e dinamiche (pittori del ‘900).

 

Soggiorno moderno

 

A metà strada tra il soggiorno classico e quello minimal si colloca il soggiorno moderno, che nelle case comuni si riflette spesso in una grande quantità di accessori tecnologici e in una casa smart.

In questo caso si può osare e sperimentare, magari scegliendo di non appendere un solo quadro e di creare una gallery wall, con tanti piccoli elementi che esprimono le passioni e gli interessi del proprietario di casa. Molto azzeccata anche la scelta di utilizzare su una sola parete della stanza una carta da parati dai motivi astratti.

 

Non sai dove acquistare quadri e altre decorazioni per la casa? Controlla qui!

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *