Quali sono i migliori cereali integrali

I nutrizionisti ribadiscono sempre più l’importanza di sostituire la farina bianca con i cereali integrali, ma siamo sicuri che tutti facciano bene? Scopriamo insieme quali sono i cereali integrali da utilizzare.

Non tutti i cereali integrali, infatti, sono così salutari come si pensa, soprattutto quando si segue un regime alimentare ipocalorico, alcuni possono essere dei falsi amici, come quelli bianchi. Alcune ricerche hanno dimostrato che le persone che consumano una quantità pari a tre tazze di cereali integrali la settimana, hanno una salute migliore rispetto a chi non lo fa, questo perché non solo aiutano le funzionalità dell’intestino e l’assimilazione del glucosio, ma anche perché contengono sostanze come l’acido alfa-linoleico, il beta-carotene e i tocoferoli che agiscono come protettori del sistema cardiovascolare. Tra la varietà di offerta ecco quali sono i migliori cereali integrali da scegliere.

  • Quinoa: non appartiene propriamente alla famiglia delle graminacee, ma è uno pseudo cereale, privo di glutine, ricco di fibre e proteine e povero di grassi. Anche perché associato alle diete vegan e gluten-free è tra i cereali più consumati al momento, soprattutto perché molto efficace per la stimolazione del metabolismo e dunque per la perdita di peso.
  • Teff: anche se non ancora diffuso e famoso, è in realtà un cereale secolare, consumato da tantissimo tempo soprattutto in Africa. Il teff ha delle proprietà eccezionali grazie ad un alto apporto di vitamine e ferro. Inoltre è molto consigliato per le persone affette da diabete perché ricco di carboidrati e fibra, ma privo di glutine. Può essere consumato al mattino insieme al latte oppure essere utilizzato per realizzare torte, pane, biscotti e barrette ai cereali.
  • Avena: secondo l’ Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti, questo cereale è il migliore poiché tra i più salutari e nutrienti. Oltre ad essere ideale per la dieta, l’avena è indicata per chi soffre di disfunzioni del fegato perché ricca di oligoelementi tra cui la lecitina, oltre che di fibre, minerali e vitamine.
  • Chia: sono un’ottima fonte naturale di fibra, antiossidanti, calcio, proteine e omega 3, consigliati quindi per le persone di tutte le età. Oltre a fare bene all’organismo ci aiutano anche nel controllo del senso di fame e rappresentano un’ottima combinazione per frullati e yogurt.

A meno che si soffra di disturbi particolari, è possibile prendersi cura del proprio benessere attraverso l’alimentazione, assumendo almeno una volta al giorno questi cereali, per sentirci più energici e in salute e perché no, perdendo anche qualche kg di troppo.

Claudia Di Meo

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *