Raduno di collezionisti di macchine da scrivere d’epoca

A Cesenatico una delle prime macchine da scrivere con la “@”

Il simbolo della chiocciola della posta elettronica “@” non è recente. C’era già nelle macchine per scrivere di fine ‘800. E la tastiera qwerty, quella usata ancora oggi nei computer di tutto il mondo, è in uso dal 1873 con la prima macchina per scrivere prodotta in serie. Sono solo un paio delle tante curiosità che saranno al centro dell’attenzione della mostra di macchine per scrivere antiche che si svolgerà a Cesenatico il 23 e 24 aprile presso il Palazzo del turismo, organizzata dall’Associazione italiana collezionisti macchine per ufficio d’epoca.

Ma come mai la “@” era già presente nelle macchine di 120 anni fa? In realtà il simbolo ha una storia antica che risale al Medioevo, ma a fine ‘800 fu usata nelle tastiere americane come abbreviazione della frase “at price of”, cioè “al prezzo di”. E anche oggi la chiocciola, in inglese, corrisponde alla termine “at”.

macchine da scrivere

Ma chi ha inventato la prima macchina per scrivere? La paternità va affidata al genio italiano, ma fu un concorso di idee. Fra i padri vanno citati Agostino Fantoni. il quale nel 1802 inventò uno strumento di scrittura poi perfezionato da Pellegrino Turri, conoscente di famiglia. Successivamente Giuseppe Ravizza iniziò la costruzione di prototipi che poi perfezionò e portò anche ad esposizioni nazionali e mondiali, ma non trovò mai un finanziatore che gli permettesse la costruzione in serie. Ravizza probabilmente soffiò l’idea a Pietro Conti . Nel 1864 a Parcines, vicino a Merano il falegname Peter Mitterhofer costruì 5 modelli di macchina per scrivere che non ottennero attenzione dalle autorità imperiali a cui le presentò. Ma alla fine prevalse un americano, Cristopher Latham Sholes che, con grande probabilità, copiò la macchina del Ravizza ad una esposizione a Londra e iniziò la costruzione in serie negli Stati Uniti nel 1873.

A Cesenatico saranno in mostra tante macchine e vi sarà anche un esemplare della Programma 101, il primo computer desktop al mondo prodotto dalla Olivetti nel 1965, ben 10 anni prima delle proposte di Steve Jobs con il suo Apple One. Il valore aggiunto di questo pc sta nel fatto che sarà presente a Cesenatico anche uno dei progettisti di allora, il 74enne Gastone Garziera che terrà una relazione sabato 23 aprile dalle 15 e poi domenica mattina alle 9,30.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *