Red velvet cake: ricetta step by step

Rossa e con un buonissimo ripieno bianco, la red velvet cake è il dolce americano per eccellenza. Dite addio alla dieta e tuffatevi nel gusto.
La red velvet cake crea dipendenza! Il piacevole contrasto, che si percepisce dal primo assaggio, farà letteralmente esplodere di gioia le vostre papille gustative, ma non il vostro girovita;)
RED VELVET CAKE INGREDIENTI
– 350 gr di farina
– 250 gr di zucchero
– 150 gr di burro
– 3 uova
– 5 cucchiai di colorante rosso
– 250 gr di latticello o yogurt bianco intero
– 1 cucchiaino di aceto di mele
– 1 cucchiaino gr dibicarbinato
– 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
– 15 gr di cacao amaro
– 1 cucchiaio di aceto bianco
– 1 cucchiano di sale
Per la crema
– 500 ml di latte
– 400 gr di zucchero
– 350 gr di burro
-50 gr di farina
– un cuchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
Per preparare la red velvet cake, iniziate setacciando la farina con il cacao ed un pizzico di sale; nel frattempo lavorate quindi il burro freddo con lo zucchero fino a quando assumerà una consistenza spumosa e soffice.
Unite al composto di burro le uova e continuate a lavorare aggiungendo del colorante rosso e il latticello o, nel caso in cui non lo abbiate trovato, optate per dello yogurt bianco.
Se l’idea del colorante rosso non vi convince, sappiate che la red velvet cake non solo può essere fatta senza coloranti artificiali.
Ve lo spiego alla fine dell’articolo!
Lavorate gli ingredienti con una frusta ed incorporate la miscela di farina e cacao mescolando dal basso verso l’alto.
In una ciotolina mettete il bicarbonato e versateci l’aceto bianco (questo mix farà lievitare il dolce), mescolate bene e unitelo all’impasto continuando a mescolare.
Imburrate una teglia tonda, versateci l’impasto e infornate a 180 gradi per circa 35 minuti.
Mentre la torta cuoce preparate la crema della vostra red velvet cake.
Versate il latte in un pendolino, unite la farina setacciata e lasciate sobbollire per circa 10 minuti senza mai smettere di mescolare.
Lasciate raffreddare la crema e nel frattempo lavorate il burro con lo zucchero e la vaniglia; unite le due creme e otterrete la crema al latte e burro per farcire e coprire la red velvet cake.
Tagliate la torta orizzontalmente in tre parti uguali ed usate la crema per farcire ogni strato e l’esterno della torta; prima di servire lasciate riposare per 10 minuti in frigo.
Se preferite delle mini red velvet cake, utilizzate il ripieno per dei cupcake ricoperti da gustosa crema al burro.
RED VELVET CAKE SENZA COLORANTI ARTIFICIALI
Nel caso in cui non vogliate usare il colorante artificiale per alimenti, potete sostituirlo con del succo di barbabietola (diminuendo leggermente la quantità di latticello).
Se hai il Bimby non perdere la ricetta di Patrizia!
No comment yet, add your voice below!