Reggio Emilia: dove mangiare e dove dormire

La prima tappa del mio tour per l’Italia con la famiglia del mese di Ottobre, prevedeva una sosta a Reggio Emilia.
6 ore no stop di viaggio per scoprire una città che non avevo mai visto.
Amo molto viaggiare e farlo con i bambini è un’esperienza bellissima.
Cosa vedere a Reggio Emilia
Dove dormire a Reggio Emilia:
Abbiamo pernottato una notte presso il centralissimo hotel Mercure Astoria, un 4 stelle affacciato sul parco cittadino.
Qui i bambini fino ai 16 anni soggiornano gratuitamente, le camere sono spaziose e il bagno di design con una serie di confort ed attenzioni adatte alla famiglia.
La colazione poi? Semplicemente perfetta.
Ogni tipo di latte, una zona dedicata a detox e alle varie intolleranze e poi muffins, dolci,miele, yogurt, colazione salata e co. (questo è il mio momento negli alberghi che più preferisco).
Personale gentilissimo e piccole accortezze che ci hanno fatto subito sentire a casa.
Dome mangiare a Reggio Emilia:
Per un aperitivo veloce, abbiamo provato l’Antica Salumeria Pancaldi, storica salumeria di Reggio reinventata a locale dove pranzare o cenare o fare un semplice aperitivo!
Parmigiano con glassa di aceto di Modena e un buon vinello… semplice e gustoso.
Quel giorno pioveva e faceva freddo, quindi diretti verso un ristorante storico di Reggio Emilia per gustare un buonissimo brodo caldo.
In albergo ci avevano infatti consigliato il ristorante Canossa.
Allora, la location non è esattamente il massimo ma in compenso quello che ti offrono è assolutamente al meglio di ogni aspettativa.
Abbiamo preso quadrotti in brodo e mio marito e i bambini il bollito misto.
Se passate da REGGIO EMILIA ecco le tappe da non perdere assolutamente!
No comment yet, add your voice below!