Ricetta: pagnotta Bimby casereccia con farina Integrale

pagnotta bimby

Pagnotta Bimby casereccia con farina integrale: ecco come prepararla.

Pane con Bimby

Preparare il pane fatto in casa Bimby non è così complicato come sembra: l’importante è avere a disposizione una buona ricetta e gli ingredienti giusti.

pagnotta bimby

Come preparare la pagnotta Bimby

Vi propongo la ricetta della pagnotta casereccia con farina integrale realizzata con il Bimby

Ingredienti:

  • 350gr acqua
  • 1 cubetto di lievito
  • 350 gr farina integrale
  • 250 gr farina 0
  • 2 cucchiaini rasi di sale

Mettete nel boccale acqua e lievito e lasciate sciogliere per 3 minuti a 37 gradi impostando la velocità 2.

Aggiungete la farina integrale, quella 0 ed il sale ed impastate per 3 minuti utilizzando l’impostazione spiga.

Lavorate la massa finchè non ottenete un impasto elastico.

Prendete una ciotola, infarinatela e trasferite l’impasto; infine coprite con una pellicola alimentare o un canovaccio e lasciate lievitare, in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria, fino a che raddoppia di volume.

Il tempo di riposo è minimo di 2 ore per le pagnottelle Bimby

Però se avete un forno con l’opzione pane, vedrete che l’impasto raddoppierà nella metà del tempo.

Ricordate che quanto più lunga è la lievitazione, tanto più leggero risulterà il pane da digerire.

Foderate una placca con della carta da forno, trasferite l’impasto lievitato e lavoratelo con le mani fino dargli la forma di una pagnotta leggermente allungata.

Se dividete l’impasto a metà, il pane avrà meno mollica.

Sulla superficie della pagnotta fate delle incisioni a croce con un coltello, ricoprite con la pellicola e lasciate lievitare 1-2 ore circa

Preriscaldate il forno statico a 200 gradi e cuocete la pagnotta, senza pellicola, in forno per 35/40 min circa.

La pagnotta casereccia Bimby deve essere ben dorata; lasciatela raffreddare su una gratella.

Proprietà della farina integrale

pagnotta bimby

Quella integrale è una farina completa che, oltre all’amido ha fibre, proteine (, vitamine (idrosolubili e liposolubili), acidi grassi insaturi e ceneri.

E’ più nutriente di quella bianca, anche se anche quest’ultima può essere arricchita nuovamente di certi nutrienti con il processo di fortificazione.

La farina bianca, anche se fortificata, non contiene le stesse componenti nutrizionali e gli stessi nutrienti della crusca.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *