Ricetta crepes: una delizia per il palato

ricetta crepes

Le crepes sono un peccato di gola a cui solo pochi sanno resistere; da piccola, durante le vacanze estive, le preparavo con le mie amiche con grande sdegno di mia madre, che si ritrova una gran moltitudine di stoviglie da lavare.

Personalizzabili con Nutella, marmellata, cioccolato bianco, praline, frutta e tanto altro ancora, sono anche facili e veloci da preparare.
ricetta crepes
Sono sicura che diventeranno il vostro spuntino goloso preferito.

Ingredienti ricetta crepes:

  • 3 uova
  • 250 gr farina 00
  • 500 ml latte intero
  • burro
  • Nutella
  • Zucchero a velo.

Per preparare l’impasto base dove sbattere le uova, in una ciotola dai bordi alti, e successivamente unirci il latte.
Mescolate bene gli ingredienti con una forchetta e , dopo aver setacciato la farina, aggiungetela e continuate a mescolare per non far formare i grumi.
Dovete ottenere un composto fluido ed omogeneo che deve riposare in frigo, coperto con della pellicola trasparente, per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo prendete una crepiera, o una padella di 18-22 cm di diametro, ed ungetela con una noce di burro.
Aspettate che si riscaldi e versateci un mestolo di impasto che ricopra tutta la superficie della padella; per aiutarvi potete utilizzare la rotella per le crepes o potete semplicemente ruotare la padella.
Fate cuocere per 1 minuto a fuoco medio-basso per lato, girando con l’aiuto di una paletta.
ricetta crepes
Togliete la crepe dal fuoco e disponetela su un piatto, cospargetela per metà con la Nutella e richiudete a mezza luna.
Spolverate a piacere con delle zucchero a velo.
Se volete ottenere delle crepes salate basta non farcirle con la Nutella, ma con pomodorini, salumi o formaggi.
ricetta crepes
Nella ricetta dell’impasto base non ci sono zucchero o sale per lasciarvi liberi di sperimentare.

Storia ricetta crepes:

Secondo una leggenda questa preparazione nacque nel V secolo per sfamare un gruppo di pellegrini francesi giunti stremati a Roma dopo un lungo viaggio.
il pontefice Gelasio ordinò ai suoi cuochi di cucinare un cibo rinvigorente a base di farina e uova; le crespelle diedero sollievo agli affamati e la ricetta divenne famosa in Francia per essere un alimento restaurativo per corpo e anima.
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *