Ricetta: prepariamo il pan dei morti

pan-dei-morti-01

Oggi è 2 Novembre, una giornata particolare, il giorno che i vivi dedicano ai defunti, i morti. Tutti avremmo sicuramente qualcuno da ricordare ed in questa giornata cupa l’unica cosa che potrebbe tirarvi un po sù è prendervi per la gola.

Quale migliore occasione se non quella di realizzare il  celebre e mitico dolce Pan dei Morti?

La leggenda narra che durante le giornate dal 31 al 2 Novembre i morti risuscitano e tornano nelle loro case, sia i buoni, sia quelli cattivi.

Per i cattivi l’unica soluzione per limitare i danni ed alleviare le loro sofferenze è proprio quello di far trovare in casa il pan dei morti.

Ecco per voi la ricetta!!!

Ingredienti: 250 gr. di savoiardi, 150 gr di farina, 150 gr di uvetta, 150 gr di zucchero, 80 gr di mandorle pelate, 50 gr di pinoli, 20 gr di cacao amaro, 100 gr di fichi secchi, 2 albumi, vino bianco quanto basta, 1/2 bustina di lievito, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere.

Pestare i biscotti sino a ridurli in polvere. Metterli in una terrina ed aggiungere la farina bianca, l’uvetta (messa a bagno qualche ora prima e sgocciolata), i pinoli, le mandorle tritate finemente, lo zucchero, il cacao, la cannella, i fichi sminuzzati finemente ed il lievito.

Amalgamare bene i vari ingredienti poi rovesciare il tutto sul tavolo ed impastarlo con gli albumi aggiungendo un po’ di vino bianco per rendere la pasta di giusta consistenza.

pan-dei-morti-02

Lavorare il tutto per una decina di minuti fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo. Formare con l’impasto tante palline grandi come un mandarino, appiattirle e dargli una foma ovale (spessore circa 1 cm).

Disporle sulla teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 15 -20 minuti o comunque fino a cottura. Prima di servire il pane dei morti, spolverizzarlo di zucchero velo.

Buon Appetito!!!

via

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *