Ricette con pasta: consigli per una buona pasta

La pasta, simbolo della cucina italiana che ci contraddistingue in tutto il mondo, è alla base della dieta mediterranea, quindi oggi vi propongo 3 ricette con pasta, gustose, facili e genuine.
Leggenda narra che fu Marco Polo ad importare in Europa gli spaghetti dalla Cina – questa storia però non è del tutto provata – quello che è certo è che la pasta si prepara e si degusta da tempi antichissimi.
Ogni regione italiana vanta una propria tradizione, contandosi in tutto, tra pasta secca e pasta fresca, ben 130 tipi diversi!
A Bari orecchiette e cavatelli fanno da padroni.
Il nome “orecchiette” indica la forma caratteristica di questa pasta che ricorda delle piccole orecchie; sono fatte a base di farina di grano duro, sale ed acqua.
Molte nonne le preparano in casa e vi posso garantire che hanno un gusto decisamente diverso da quelle comprate al supermercato.
Le orecchiette a Bari si sposano perfettamente con le cime di rapa o con il ragù di braciole, ma non abbiate paura ad abbinarle anche con una semplicissima crudaiola.
Per me invece i cavatelli sono compagni esclusivi delle cozze, senza ombra di dubbio.
Cottura pasta
Partiamo da un grande presupposto, la cottura della pasta è soggettiva.
Ad esempio io mi attengo alle indicazioni sulle scatole, e talvolta, in base al formato di pasta, preferisco anche toglierla dal fuoco un minuto prima dal tempo previsto.
È fondamentale cuocere la pasta al punto giusto.
La pasta è ‘al dente’ quando non si incolla e risulta leggermente croccante, e badate bene, non deve essere dura.
Per ottenere questo risultato, seguite queste indicazioni, partendo dal presupposto che per 1 l d’acqua ci voglio solo 10 g di sale ogni 100 g di pasta:
- Mettete l’acqua in una pentola alta e larga per la grammatura scelta e collocatela sul fuoco fino ad ebollizione
- Aggiungete il sale
- Aspettate che il sale si sciolga, buttate la pasta e mescolatela di tanto in tanto
- Cuocete la pasta sempre un minuto in meno rispetto al tempo consigliato sulla confezione
Ricordate che:
- Una cottura troppo breve lascia una traccia bianca e dura all’interno della pasta, mentre una eccessiva la renderà floscia, viscida e meno digeribile.
- la qualità della pasta è importantissima per una buona resa finale. Preferite paste che richiedono tempi di cottura lunghi.
- Dopo l’ultimo assaggio, prima che venga scolata, la pasta continua a cuocere.
- La pasta deve essere immersa in acqua bollente e salata.
- L’aggiunta del sale è fondamentale e va effettuata quando l’acqua comincia a bollire rumorosamente.
Ricette con pasta
Quando penso a ricette con pasta me ne vengono subito in mente 3: pasta con peperoni e zucchine, pasta con il tonno fresco e pasta con pancetta a cubetti.
La pasta con peperoni e zucchine per 2 ha bisogno di:
- 320 gr di pasta tipo caserecce
- 1 peperone rosso
- menta
- basilico
- grana
- olio extravergine di oliva
- sale
Nel frattempo cuocete il peperone in forno per circa 30 minuti a 180° finchè non si sarà ben “gonfiato”.
Togliete la pelle e i semi al peperone e versatelo in una ciotola con le zucchine, le foglie di menta, di basilico spezzettate e l’olio.
Lasciate marinare tutti gli ingredienti per un’ora.
Trascorso il tempo, servite la pasta fredda con una spruzzata di grana.

La pasta con il tonno fresco alla eoliana è un piatto rapido ed economico.
Potete sostituire il tonno con palamita, tonnetto, pesce spada o persino sgombro.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 grammi di tonno rosso
- 400 grammi di pasta corta
- 15 pomodorini Piccadilly
- uno spicchio di aglio tritato
- 15 olive verdi o nere in salamoia
- capperi sottosale, quanto basta
- un mazzetto di prezzemolo
- mezzo peperoncino
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- sale e pepe, quanto basta
Per preparare il sugo snocciolate le olive e tagliatele a rondelle, lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli a metà.
In una padella antiaderente versate olio, aglio tritato, pomodorini, capperi, olive e peperoncino e lasciate cuocere, a fuoco basso, per 10 minuti.
Nel frattempo, tagliate il tonno a tocchetti, della stessa grandezza, e cuocetelo velocemente su tutti lati in una padella a fuoco vivace.
Aggiungetelo al sugo e lasciate cuocere per 5 minuti.
Guarnite con prezzemolo e servite con la pasta che preferite.
La pasta con pancetta a cubetti fa venire subito in mente 2 piatti tipi della cucina romana: la amatriciana e la carbonara.
Anche se in realtà non vogliono entrambi la pancetta, preferendo uno dei due il guanciale.
Io ad esempio nella amatriciana metto, come mi ha insegnato il mio amico romano Lorenzo, sia il guanciale sia la pancetta.
Per la pasta con pancetta a cubetti avete bisogno di:
- 400 gr piselli surgelati
- 2 confezioni di pancetta
- 30 gr pecorino romano
- panna da cucina – confezione piccola
- pepe
- olio
- 1 bicchiere vino bianco
Lessate i piselli in abbondante acqua calda e salata; scolateli e metteteli in una ciotola con la panna, il pecorino romano ed il pepe.
Nel frattempo scottate in una padella, senza olio, la pancetta finchè non è ben dorata; sfumate con vino bianco ed aspettate che l’alcool evapori completamente.
Versate il composto della ciotola nella padella con la pancetta e riscaldate a fuoco basso per 1 minuto.
No comment yet, add your voice below!