Risotto radicchio e pancetta: la ricetta

Risotto radicchio e pancetta: una ricetta gustosa e sofisticata ideale per un pranzo informale o per stupire amici e parenti durante una cena.
Il risotto radicchio e pancetta è una tipica ricetta della tradizione culinaria veneta, che può essere arricchito con tantissimi ingredienti, come la pancetta in questo caso, per creare delle alternative dal sapore ancora più ricco e saporito, perfette per stupire gli ospiti a pranzo o cena.
Il radicchio di Chioggia è ideale per questa ricetta perché è un misto tra l’indivia e il radicchio trevigiano, dal sapore più amaro, la pancetta equilibra il sapore amarognolo e dona un tocco deciso al piatto.
Eccovi la ricetta per realizzare in casa il risotto radicchio e pancetta.
Ingredienti
Riso Carnaroli, 320 g
Radicchio di chioggia, 400 g
Pancetta affumicata, 150 g
Brodo vegetale, 1 l
Vino rosso, 100 g
Olio extravergine d’oliva, 30 g
Scalogno, 50 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b
Timo, 3 rametti
Procedimento del risotto radicchio e pancetta
Preparatevi in anticipo del brodo vegetale, poi iniziate a pulire il radicchio, tagliandolo a metà e eliminando la parte bianca centrale. Tagliatelo a listarelle, lavatelo e lasciatelo riposare, nel frattempo tagliate allo stesso modo anche la pancetta.
In una padella antiaderente preparate un soffritto con l’olio e lo scalogno sminuzzato, aggiungete il brodo vegetale e quando si sarà rappreso gettate dentro la pancetta. Quando la pancetta si sarà rosolata versate nella padella anche il riso e fatelo tostare, aggiungendo in seguito il vino rosso e cuocendo a fiamma alta.
Quando l’alcool sarà evaporato continuate a far cuocere aggiungendo il brodo vegetale un mestolo alla volta e lasciandolo assorbire bene dal riso. A cottura ultimata aggiustate di sale e pepe nero e aggiungete le listarelle di radicchio. Mescolate bene e aggiungete per ultimo il timo.
Il risotto radicchio e pancetta va mangiato caldo, ma potete anche conservarlo in frigo all’interno di un contenitore ermetico, al massimo per un giorno.
Per renderlo ancora più gustoso potete mantecarlo con una noce di burro e del parmigiano grattugiato prima di aggiungere il radicchio.
Provate anche i nostri strozzapreti ai funghi porcini.
No comment yet, add your voice below!