Roaming: il telefonino all'estero

Telefonino estero: da domani addio al roaming, che comportava sovrapprezzi per l’utilizzo degli smartphone negli spostamenti nell’Unione Europea.
Roaming abolito
Se paghi un abbonamento mensile per comunicazione, sms e dati nel tuo paese, anche all’estero potrai effettuare chiamate, inviare sms o utilizzare i dati, senza costi supplementari.
I limiti al traffico
Gli operatori continuano a differenziarsi con tariffe roaming che includono traffico roaming fuori dall’Unione europea in Paesi “europei” ma extra comunitari come la Svizzera.
La normativa europea permette agli operatori di stabilire un limite alla quantità di traffico roaming che gli utenti possono utilizzare.
Non ci sono differenze per chiamate vocali e gli sms sia che vengano effettuate da casa o all’estero, ma ci sono regole e limiti per l’uso dei dati che variano a seconda del contratto sottoscritto.
ROAMING DATI
Se utilizzate un volume elevato di roaming dati a tariffa nazionale, aspettatevi un sovrapprezzo pari al massimale previsto per i prezzi all’ingrosso in tutta la Ue: per il 2017 7,70 euro per Gb di dati, iva esclusa.
Il prezzo all’ingrosso per il roaming è il prezzo massimo che il vostro operatore nazionale deve pagare a quello estero per essere stati usati servizi di roaming dati.
Gli operatori principali scrivono nei pacchetti offerte che verrà applicato il sovrapprezzo solo in casi di abusi o usi anomali e dunque eccessivi da parte dell’utente, il quale verrà avvisato non appena rilevata questa circostanza.
Non dimenticate che il roaming gratuito è solo quello già incluso nella vostra offerta e non su eventuali opzioni applicate sul piano – in caso di dubbio è sempre meglio contattare l’operatore prima della partenza, per non avere spiacevoli sorprese.
In caso di permanenza temporanea potrete usufruire del roaming a tariffa nazionale in uno Stato membro della Ue, diverso da quello in cui si vive.
CELLULARE ALL’ESTERO ROAMING
Se vi trasferite permanentemente in un altro Paese europeo non potrete però usufruire delle offerte di roaming a tariffa nazionale del vostro paese di provenienza.
Infatti la regola generale prevede che la stessa tariffa valga solo per chi trascorre più tempo nel proprio paese che in un altro dell’Unione Europea.
Se non rispettare questa regola generale, trascorrendo più tempo all’estero, aspettatevi di essere contattati dall’operatore di telefonia, che avrà effettuato una verifica nei quattro mesi precedenti.
Avrete a disposizione 14 giorni per rendere chiara la vostra situazione, prima che l’operatore, non comprendendo il vostro comportamento, applichi un leggero sovrapprezzo al consumo in roaming.
Se nel vostro Paese di residenza avete un piano con chiamate e sms illimitati, saranno mantenuti anche nell’Ue; non vale lo stesso per traffico di dati mobili illimitato o di tariffe molto convenienti per i dati, a cui l’operatore potrebbe applicare un limite all’uso dei dati in roaming.
In questo caso l’operatore deve informare l’utente e avvisarlo al superamento del limite.
Se vi vengono applicati dei costi aggiuntivi, nonostante stiate rispettando le regole, l’operatore dovrà essere informato attraverso la procedura di reclamo.
Nel caso in cui il problema persista, vi potrete rivolgere all’autorità competente del vostro paese – di solito l’ente nazionale di regolamentazione delle telecomunicazioni.
No comment yet, add your voice below!