Saint Laurent, l'eredità del mito: collezione autunno inverno

Saint Laurent, maison da sempre all’avanguardia che, con il suo fondatore Yves, per prima ha introdotto le famose Sahariane e l’arte come stampe per gli abiti, ha da un anno un nuovo direttore creativo.
Oggi entreremo nel mondo di una maison che ha fatto e fa tutt’ora la storia della moda: Saint Laurent.
Fondata nel 1962 da Yves Saint Laurent, fu il primo marchio nel 1966 a sdoganare il pret-a-porter, con l’obiettivo di rendere la moda meno elitaria.
Da un punto di vista stilistico, mosieur Yves è stato il primo, nel ’65 ad utilizzare le tele di famosi artisti, Mondrian su tutti, come stampe per i suoi tubini.
Un’altra forte tendenza di questa maison è stata la rivisitazione di un capo prettamente maschile per renderlo adatto alla silhouette femminile: lo smoking.
Rappresentò una vera e propria rivoluzione (in parte anticipata da Coco Chanel) per quei tempi, poiché per le donne l’indossare i pantaloni equivaleva ad una provocazione.
Con Saint Laurent diventa invece l’emblema della donna di potere, moderna e raffinata, e tutt’oggi questo capo mantiene questa immagine.
Altro simbolo della casa di moda francese è la Sahariana.
Questa giacca che in origine nasce come indumento comodo per i viaggi grazie ai suoi tessuti e le tante tasche, è diventato nel 1968 un capo haute couture.
Il merito anche in questo caso è del genio Saint Laurent, che lo ha reso un capo indispensabile per il guardaroba delle donne eleganti.
Dopo il ritiro di mosieur Saint Laurent nel 2002, i direttori creativi sono stati stilisti già riconosciuti a livello internazionale, Tom Ford e Hedi Slimane; a partire dall’aprile del 2016 il direttore creativo è Anthony Vaccarello, che aveva già ricoperto questo ruolo in Versus Versace.
Già nelle collezioni per Versace aveva mostrato la volontà di riportare in auge i tratti distintivi, e nel caso della casa italiana, il motivo greco.
Anche da Saint Laurent ha mostrato questa intenzione, in primis ripristinando l’originale logo della maison, che ha riproposto soprattutto nelle scarpe: le decolletè con tacco logo sono diventate un must have.
Nella sua prima collezione primavera-estate si è chiaramente notato come Vaccarello abbia adattato i suoi tratti distintivi, l’utilizzo della pelle, dei tagli e dei tacchi a spillo, ai codici classici di Saint Laurent, ovvero il nude look e lo smoking maschile. Ne è venuta fuori una collezione che strizza l’occhio agli anni ’80.
COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO SAINT LAURENT
Anche nella collezione autunno-inverno ’17-’18, Vaccarello punta sulla fedele pelle, ma utilizza anche pelliccia, velluto, seta e chiffon. Stilisticamente è un trionfo di rouches sui mini abiti e sulle gonne, di spalle rettangolari e tagli asimmetrici, ancora una volta molto eighties, e di spacchi vertiginosi sugli abiti lunghi.
E’ una collezione dallo stile molto rock e giovanile, con capi realmente indossabili anche da donne normali in qualunque occasione, a differenza di ciò che vediamo spesso sulle passerelle.
No comment yet, add your voice below!