Sale aromatizzato, come farlo in casa

Il sale aromatizzato darà un tocco in più ai vostri piatti. La realizzazione casalinga è semplicissima, ecco come fare.
Per rendere davvero uniche le vostre ricette il segreto sta nel donare ai piatti un aroma unico grazie al sale aromatizzato. In commercio ne esistono molti, anche molto pregiati e, di conseguenza, costosi.
In realtà però realizzarlo in casa è davvero semplice, e poi ne basterà davvero un pizzico per far sprigionare tutto il suo magico profumo. Vi proponiamo alcune ricette di sale aromatizzato alle erbe, spezie e persino frutta: l’ingrediente base, facilmente reperibile in qualsiasi punto vendita, è il sale marino integrale, grosso o fino non importa, dipende dai vostri gusti e dalla ricetta che intendete realizzare.
Potrete anche realizzarlo e confezionarlo in barattoli ermetici personalizzati: sarà davvero un’ottima idea regalo home made, graditissima e molto utile!
Sale aromatizzato al limone
Un sale aromatizzato profumatissimo, perfetto per condire le vostre ricette a base di pesce. Realizzarlo è semplicissimo, vi occorreranno 2 cucchiai abbondanti di sale grosso ed un bel limone biologico non trattato.
Grattugiate la scorza del limone e mettetela nel mixer insieme al sale. Frullate il tutto. Stendete quindi il vostro sale aromatizzato al limone sulla placca del forno rivestita di carta e fate seccare in forno tiepido a 50 gradi per circa un’ora. Fate raffreddare completamente prima di riporre in un vasetto di vetro.
Sale aromatizzato alle erbe
Sale aromatizzato al rosmarino
Questo sale è un classico in cucina, perfetto per condire piatti a base di carne o per le patate al forno.
Per realizzarlo vi occorrono circa 500 gr di sale fino e 6 rametti di rosmarino. Iniziate mettendo in una larga padella antiaderente il sale ed i rametti di rosmarino ben lavati ed asciugati; fate seccare per circa 10 minuti a fiamma moderata girando ogni tanto per far amalgamare meglio gli aromi. Trascorso questo tempo, spegnete e fate raffreddare, quindi eliminate i rametti e ponete il sale aromatizzato in un barattolo di vetro.
Sale aromatizzato al peperoncino
Perfetto per dare il giusto tocco piccante a tutti i vostri piatti, io lo uso moltissimo per condire la pasta lunga quando non voglio esagerare con l’effetto hot.
Per realizzarlo vi occorrono due cucchiai abbondanti di sale fino, una puntina di peperoncino (se volete un risultato più piccante potete osare anche un mezzo cucchiaino) e due rametti di timo fresco.
Pulite ed asciugate bene gli aghetti di timo, frullateli in un mixer con il sale ed aggiungete gradualmente il peperoncino nella quantità desiderata, facendo assumere al sale una delicata colorazione rosa. Stendete quindi il vostro sale aromatizzato al peperoncino sulla placca del forno rivestita di carta e fate seccare in forno tiepido a 50 gradi per circa 1 ora. Fate raffreddare completamente prima di riporre in un vasetto di vetro.
Sale aromatizzato alle erbe aromatiche miste
Vi proponiamo infine questo sale perfetto in tutte le stagioni e per ogni pietanza, data l’abbondanza di profumi e sapori dati dalle erbe aromatiche.
Occorrono: un mazzetto di prezzemolo, uno di erba cipollina, 4 o 5 foglie di salvia, 4 o 5 foglie di basilico, 4 spicchi di aglio, 1 rametto di rosmarino e quattro generosi cucchiai di sale.
Tritate insieme tutti gli ingredienti e riempite direttamente il vasetto di vetro con chiusura ermetica. Questo sale aromatizzato alle erbe aromatiche non va tostato in forno, per non togliere la freschezza degli ingredienti; si consiglia quindi di consumarlo rapidamente.
No comment yet, add your voice below!