Sale marino: tutti i tipi

Il sale marino non è tutto uguale ed oggi analizziamo i vari tipi di sale, importanti per personalizzare le diete e specifici per ogni esigenza.
Il sale marino si ottiene per evaporazione dell’acqua marina e questo procedimento viene effettuato in stabilimenti chiamati saline. In Italia le maggiori regioni produttrici di sale marino sono:
- la Puglia
- la Sicilia
- la Sardegna
- la Romagna
Il sale marino largamente impiegato in cucina è un sale raffinato composto al 95,8 % da cloruro di sodio; il sale integrale, che vi consiglio di consumare, è un sale marino non raffinato che mantiene nella sua composizione il magnesio, lo iodio, il potassio, lo zinco, il rame ed il potassio.
ALTRI TIPOLOGIE DI SALE MARINO
Sale Blu di Persia
Una salgemma naturale che proviene dalle millenarie miniere di sale dell’Iran. E’ molto raro e la sua particolare colorazione è dovuta alla silvinite; ha decisa sapidità ed un retrogusto leggermente speziato.
Il sale marino Blu di Persia è ricco di potassio e cloro.
Sale Rosa dell’Himalaya
Arriva dall’ Asia e la sua purezza lo rende un sale unico al mondo. I suoi cristalli sono i più ricchi e completi al mondo ed è privo di additivi e delle sostanze inquinanti che impoveriscono il sale marino.
Infatti contiene tutti gli 84 oligoelementi di cui abbiamo bisogno nelle giuste proporzioni.
Il sale rosa dell’Himalaya ha un gusto meno aggressivo e non copre i sapori degli altri cibi, è completamente assimilabile dall’intestino e non crea ritenzione idrica.
Sale Grigio di Bretagna
E’ uno dei sali più famosi al mondo. Il colore è dovuto ad una particolare tipologia di argilla che, depositandosi sui fondali delle saline, va a nutrire il sale e gli dona la colorazione grigiastra.
Ha un sapore ricco ma non troppo salato.
Fior di sale o sale della Camargue
E’ il sale marino più prezioso al mondo, raccolto a mano durante la notte quando l’escursione termica, fa sì che la superficie delle saline si cristallizzino creando così questo pregiatissimo sale.
Alaea, Sale Rosso
La leggenda narra che a causa di un violento tifone, i fiumi ingrossati abbiano trascinato l’argilla rossa – Alaea – verso le coste e dall’incontro tra l’acqua del mare e l’argilla rossa nacque questo sale. La sua colorazione è dovuta ad un’alta concentrazione di ferro.
Black Lava, Sale nero
È un sale marino di provenienza Hawaiiana, povero in sodio.
Si asciuga al sole e al vento delle isole Hawaiiane e diventa nero, grazie alla presenza sui fondali di carbone vegetale.
Sale Verde
Il Sale Verde Grosso delle Hawaii è un sale marino naturale, tradizionalmente miscelato con estratto di foglie di bamboo delle Hawaii; è utile per la motilità intestinale.
Sale Nero di Cipro
Si tratta di un sale raccolto dalle acque dell’isola di Cipro, arricchito con carbone vegetale ottenuto dalla combustione delle cortecce di legno dolce, quali tiglio, betulla e salice che gli conferiscono il tipico colore.
Questo male è impiegato nella cura di malattie intestinali, intossicazioni e avvelenamento.
Sale Marino Affumicato della Danimarca
Questo sale marino è affumicato, secondo le antiche procedure Scandinave, con legna di faggio; è privo di additivi o antiagglomeranti.
Sale Maldon
E’ un sale in fiocchi piramidali, dalla colorazione bianca, prodotto nel piccolo villaggio Inglese da cui questo prodotto prende il nome.
Sale Rosa del Perù
Pur essendo Maras ad oltre 3000 m di altezza, si parla comunque di un sale marino! Un bacino di acqua salata è infatti situato sotto questo villaggio i cui abitanti, scavando delle piccole pozze, fanno affiorare l’acqua salata per preparare questo sale.
Sale Murray River
E’ un sale color pesca con una consistenza che si avvicina maggiormente a quella dei Corn Flakes, rispetto a quella del sale tradizionale. I vantaggi di un granello così sottile sono ovviamente molteplici: primo su tutti l’incredibile scioglievolezza.
Kala Namak
La sua colorazione violacea, l’odore ed il sapore sulfureo sono senza dubbio le tre caratteristiche più affascinanti ed è particolarmente adatto alla cucina dei soggetti intolleranti alle uova.
No comment yet, add your voice below!