Scrivanie per l’ufficio: direzionali o operative?

La scelta dell’arredamento giusto per l’ufficio è importante, perché i dipendenti di un’azienda trascorrono tanto tempo in questo luogo.
Quando un ufficio presenta mobilio vecchio, accessori rotti o instabili e strumenti non funzionanti, i lavoratori tendono ad essere più stressati e, talvolta, a dare risultati meno significativi.
Tra i particolari da curare in un ufficio ci sono le scrivanie, che devono essere comode. In base al tipo di attività che si svolge, si può scegliere il modello di scrivania ideale, che possa ospitare documenti, computer, telefono, accessori di vario genere.
Bisogna considerare l’ampiezza del piano, lo spazio a disposizione e diversi dettagli tecnici. Solitamente una scrivania è alta 74 cm ed è meglio scegliere una sedia girevole e regolabile in altezza. Si possono aggiungere cassettiere con ruote e altri dispositivi utili ad organizzare il materiale di lavoro. Ci sono tanti modelli di scrivanie differenti ma possiamo dire che si dividono principalmente in due categorie: scrivanie operative e direzionali. Le prime sono quelle più comuni, progettate per chi trascorre molte ore in ufficio. Le seconde hanno le stesse caratteristiche ma sono più proiettate verso l’estetica, per un ufficio direzionale design. Andiamo ad analizzarle nello specifico.
Caratteristiche di una scrivania operativa
Nelle scrivanie operative può variare la forma del tavolo e la sua dimensione. La scelta varia in base al tipo di esigenze personali ed estetiche. La forma può essere angolare, perfetta per uffici molto ampi che richiedono la presenza di diversi schermi, ma anche rettangolare classica. Una scrivania operativa può essere completa di ripiani, contenitori e cassettiere, meglio se componibili, in modo che si possono posizionare dove si vuole. Alcuni modelli prevedono un’altezza estendibile e può esserci un piano di appoggio da sfruttare in piedi. Queste scrivanie presentano un design basico, puntano più sulla funzionalità che sullo stile. Nel caso in cui l’ufficio non sia molto grande, si può anche optare per delle scrivanie pieghevoli, che possono essere chiuse e riaperte solo quando devono essere utilizzate.
Caratteristiche di una scrivania direzionale
La scrivania direzionale asseconda meno criteri pratici per concentrarsi più sul design. Solitamente quando si scelgono scrivanie direzionali, tutto l’ufficio rispetta questo stile, creando un’atmosfera professionale e di design. Questo può essere confortevole sia per i dipendenti che per i clienti, che troveranno un luogo curato e moderno, sicuramente all’avanguardia rispetto ad un ufficio tradizionale. La scrivania è un elemento visivo di forte impatto, per questo deve essere scelto secondo alcuni criteri. Può avere un aspetto minimal, elegante, vintage, classico, con forme ad incastro, essenziali. Ci sono tante varianti possibili, ma queste scrivanie si riconoscono per le finiture di pregio e le dimensioni maggiori rispetto alle scrivanie operative. Ovviamente l’estetica non è l’unico aspetto da considerare, una scrivania per ufficio deve essere anche funzionale, completa di accessori e alcuni modelli sono anche regolabili in altezza.
Perché scegliere le scrivanie direzionali
Come abbiamo visto ciò che differenzia una scrivania operativa da una direzionale è il design, che nella seconda è più moderno. Scegliere una scrivania direzionale quindi ci permette di avere un ufficio più all’avanguardia nello stile, più professionale e curato. Le funzionalità rimangono le stesse, ma possiamo avere un prodotto di un livello più alto, non solo per l’ufficio della dirigenza ma anche per i dipendenti. Per abbinare le scrivanie con l’arredamento circostante, il consiglio è quello di selezionare un colore predominante e creare una certa coerenza nello stile. Dato che l’ufficio è un luogo in cui trascorriamo quasi tutto il nostro tempo, fare attenzione a questi dettagli può essere molto prezioso. Oltre ad avere più spazio nel nostro piano di lavoro, e quindi più comodità, tutto l’ambiente sarà più bello e al passo con i tempi. Ogni postazione di lavoro può essere resa più funzionale aggiungendo anche dei fori passacavi, in modo da nascondere tutto ciò che è superfluo.
No comment yet, add your voice below!