Seggiolini auto: come scegliere

seggiolino auto

Seggiolini auto: amati dalle mamme, odiati dai bambini! Quando si parla di bimbi una delle parole d’ordine è sicuramente protezione, soprattutto in caso di situazioni oggettivamente pericolose quali i viaggi in auto.

La sicurezza stradale è infatti, o dovrebbe essere, un imperativo categorico per ogni genitore, specialmente se ci si sofferma a riflettere sui rischi che corrono i nostri piccoli se non adeguatamente protetti: è stato calcolato, infatti, che in caso di incidente stradale un bimbo di circa 15 Kg di peso lasciato slegato in un’auto che procede a soli 30 Km orari impatterebbe contro il parabrezza o il sedile anteriore con una forza tale da essere paragonabile ad una caduta dal primo piano di un palazzo!
Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione promosse dalla Polizia stradale, a volte anche piuttosto crude, sono ancora tanti, purtroppo, gli adulti che irresponsabilmente non legano i propri figli in auto, magari per evitare i pianti ed i capricci che molti bambini fanno alla sola vista del seggiolino…nulla di più sbagliato!
Credo sia infinitamente meglio un pianto in più del bimbo che le conseguenze terribili di un incidente stradale.
I dispositivi di sicurezza di cui sono dotate le auto, quali cinture di sicurezza ed airbag, non sono assolutamente adatti a proteggere i più piccoli a causa della loro ridotta statura e peso rispetto agli adulti; anzi, in alcuni casi potrebbero addirittura rivelarsi controproducenti determinando essi stessi danni gravi ai bambini in caso di incidente: le cinture di sicurezza, ad esempio, sono calibrate per un’altezza superiore e potrebbero causare serie lesioni al collo qualora utilizzate per legare un bimbo.
seggiolini auto6

LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI SICUREZZA STRADALE

Tanti gli incidenti mortali che hanno coinvolto bambini. Troppi!
Al punto che il legislatore è intervenuto in materia modificando la normativa prevista dal Codice della strada per adeguarsi alle nuove regole europee, innalzando il limite di obbligo ed inasprendo le pene per i trasgressori.
A partire dal primo gennaio 2017, infatti, per tutti i bambini sino ai 150 cm di altezza (circa 12 anni di età) vige l’obbligo di utilizzo di sistemi di ritenuta (seggiolini auto o alzatine) omologati secondo la nuova normativa UN/ECE R129 che sostituisce la precedente UN/ECE R44/04; l’obbligatorietà pertanto non è più legata al peso come avveniva prima (circa 36 kg), ma, appunto, all’altezza: lo scopo è naturalmente quello di elevare la soglia di sicurezza per i viaggi in auto.
In caso di mancato rispetto delle norme sono previste multe salate che possono arrivare sino a 323 euro, nonché, in caso di ripetuta violazione perpetrata nell’arco di due anni, la sospensione della patente sino a 2 mesi.
I VARI DISPOSITIVI: COME ORIENTARSI NELLA SCELTA
Ma come scegliere il dispositivo più adatto al nostro bambino, alla luce dei nuovi obblighi di legge?
seggiolini auto6
Il mercato offre moltissimi prodotti, più o meno validi, da scegliere con molta cura e, se possibile, senza lesinare sul prezzo: parliamo sempre della sicurezza dei nostri figli! Cerchiamo quindi di fare chiarezza:
I seggiolini auto per i più piccoli
Per i bimbi più piccini, in genere sino al metro di altezza, il dispositivo da utilizzare è il seggiolino auto, dalla forma avvolgente e dotato di cinture di sicurezza proprie, che viene saldamente ancorato al al telaio dell’auto attraverso il sistema di ancoraggio ISOFIX, che riduce ampiamente il rischio di installazione non corretta.
Da segnalare anche l’introduzione, per i nuovi modelli di seggiolini auto, dell’obbligo di protezione laterale della testa.seggiolini auto6
A seconda del peso e delle autonomie fisiche raggiunte dal bambino i seggiolini auto sono suddivisi in Gruppi e spesso uno stesso modello ne racchiude più d’uno, per dare la possibilità di essere sfruttato in un arco di tempo più lungo man mano che il bambino cresce:

  • Gruppo 0: vi appartengono le cosiddette navicelle, utilizzabili nelle primissime settimane di vita sino a 9 kg, che consentono di mantenere una posizione supina e da collocare sul sedile posteriore dell’auto; sono dotate di protezioni per la testa da collocare all’interno della culla al fine di evitare gli sballottamenti dovuti al movimento dell’auto.
  • Gruppo 0+: sono i primi veri seggiolini, anche detti “ovetti”, che consentono di mantenere una posizione semi-sdraiata; anch’essi utilizzabili dalla nascita sino a circa 13 kg di peso (18 mesi), vanno posizionati in senso contrario a quello di marcia generalmente sul sedile davanti e, molto importante, con airbag disattivato. A tal proposito segnaliamo che la nuova normativa UN/ECE R129 prevede l’obbligo di viaggiare in senso contrario al senso di marcia sino a 15 mesi.
  • Gruppo 1: hanno la classica forma a poltroncina, estremamente confortevole in quanto generalmente di forma bombata, e consentono il trasporto dei bimbi che sanno ormai mantenere una corretta ed autonoma posizione seduta (dai 9 ai 18 kg, quindi sino a circa 4-5 anni). Vanno collocati sul sedile posteriore secondo il senso di marcia.
  • Gruppo 2: sono questi, infine, gli ultimi seggiolini per bimbi sino 125 cm di altezza (o volendo anche oltre), che coprono una fascia di peso tra i 15 ai 36 kg (quindi dai 3 ai 12 anni circa). Consentono di mantenere una posizione seduta ma con la schiena e la testa eretta, pur avendo lo schienale fisso e non removibile.

 Le cosiddette “alzatine” (o Gruppo 3)
Per i bimbi più grandicelli, invece, la normativa ha variato i criteri di omologazione: il dispositivo più utilizzato per chi supera i 125 cm di altezza è, difatti, la cosidetta “alzatina” (con schienale) o “booster” (senza schienale), ossia una sorta di cuscino, con o senza braccioli, che si aggancia al sedile dell’auto e serve appunto a rialzare il bambino al fine di consentirgli di arrivare ad un’altezza tale da poter utilizzare le cinture di sicurezza della macchina stessa in maniera corretta, e cioè sopra il bacino e sopra la spalla.
Sinora erano ammessi i rialzi anche non muniti di schienale, ma la nuova normativa UN/ECE R129 non ne consentirà più l’utilizzo.
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *