Separazione e divorzio: come dirlo ai propri figli?

separazione-e-divorzio

Separazione e divorzio: come lo diciamo ai nostri figli?

Separazione e divorzio rappresentano un passo molto importante sia per i genitori che per i figli…soprattutto per loro!

Noi genitori pensiamo sempre a come proteggere i nostri bambini per non farli stare male, ma come si può dire a delle mini creature che la loro mamma ed il loro papà non vogliono più stare assieme?

Tante sono le domande che affiorano alla nostra mente: Come la prenderanno? Ci odieranno? Vorranno in futuro una relazione stabile? Rimarranno traumatizzati?

Purtroppo si corre il rischio di deludere i propri figli, ma la domanda da porvi per rassicurare la vostra coscienza è:

È meglio la separazione o il perenne stato litigioso che fareste vivere loro quotidianamente?

La risposta è ovvia, un clima di ansia e tensione non fa affatto bene alla loro crescita e voi siete adulti, se la coppia scoppia è opportuno prendere le giuste distanze.

Entrambi dovete prendere coraggio, fare un bel respiro e dirlo ai vostri figli. Non c’è una regola, non esistono manuali, ogni bambino è diverso dall’altro, unico nel suo genere come la sua famiglia. Sta a voi trovare il modo giusto per parlare a vostro figlio.

separazione-e-divorzio

Tutti gli aspetti fondamentali della separazione

Ricordate che i vostri bambini, seppur piccoli, sanno capire e ascoltare, quindi evitate di raccontare cose non vere.

Non fategli credere che la separazione e il divorzio siano una cosa bella, non è così ! Nella maggior parte dei casi, così facendo, i vostri figli si sentiranno soli nell’affrontare questo dolore, pensando che ne provochi solo a loro e che voi invece siete felici di questa situazione. Non è così… siate sinceri, dite loro la verità, fate capire che anche per voi è un momento difficile e molto doloroso, ma che avete preso la decisione della separazione perché è meglio così per tutta la famiglia.

Rassicurateli, loro sono e saranno sempre i vostri figli, questa è una cosa che non cambierà mai. Fategli capire però che le loro vite saranno diverse, cambieranno perché non si vivrà più tutti insieme, uno tra i due genitori andrà via! Non sarà più la vita di sempre. Accompagnateli nel cambiamento, prendeteli per mano e dirigeteli verso la strada giusta.

Se troppo piccoli, non fateli entrare nei discorsi burocratici, il mantenimento, i soldi e tutto ciò che ne concerne, sono questioni vostre, non caricate i vostri piccoli di questi ulteriori pesi da sopportare.

Siate propensi a rispondere a qualsiasi tipo di domanda dei vostri figli, discutete insieme a loro tutti i punti che vi hanno spinto alla separazione e divorzio, siate più trasparenti possibili.

Anche se in certi casi ci sono situazioni ben più grandi, come ad esempio i tradimenti, non fate traspirare il rancore verso l’ex coniuge, i bambini devono sempre avere una bella opinione ed immagine sia della mamma che del papà.

Sarà difficile ma a piccoli passi ce la farete !

Recommended Posts

1 Comment

  1. Come avvocato che spesso si occupa anche di questi problemi aggiungerei di stare attenti, soprattutto quando i bambini sono più piccoli, a garantire loro un giusto rapporto con tutti e due i genitori soprattutto con quello “non collocatario”. Alla lunga senza un giusto impegno e una efficace regolamentazione il bambino finisce per stare quasi sempre con il genitore con cui abita e passare sempre meno tempo con l’altro. Ovviamente non dovete parlare di regolamentazione con i bambini (che è un argomento per genitori e avvocati che non deve però essere sottovalutato) ma i bambini devono sapere indipendentemente da giorni o da ore settimanali che il genitore con cui non vivono starà il giusto tempo con loro.
    Per i genitori ripeto però state attenti a non lasciare troppo generiche queste condizioni. Ho visto troppe volte separazioni in cui la questione si liquida semplicemente con frasi del tipo “il genitore potrà vedere il minore ogni volta in cui vorrà” e poi a lungo andare non lo ha visto quasi più. Mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori è un diritto per ogni bambino


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *