Settembre: 5 mete insolite per il week-end

L’estate è il periodo ideale per le vacanze, ma, tra il caldo eccessivo e le spese da sostenere, a volte sembra difficile riuscire a organizzare e a godersi il meritato riposo.
Spesso sottovalutate, le vacanze in settembre possono essere una soluzione ideale. Con un clima ancora adatto al mare o a stare all’aperto, senza picchi di temperature invivibili, e località meno affollate, questo mese può risultare anche particolarmente conveniente dal punto di vista economico.
Senza troppa paura di non trovare posto e con qualche soldino in più da investire in divertimento, si può prenotare anche senza largo anticipo.
Tuttavia, prima di partire, per evitare rischi, è bene prendere alcuni accorgimenti. Un imprevisto inatteso, un’opportunità lavorativa da non perdere, un evento in famiglia improvviso, possono, ad esempio, vedere annullato il viaggio tanto atteso. Oltre al danno di dover rinunciare a qualcosa di così desiderato, si rischia, in questo caso, anche di essere beffati dal dover comunque pagare per servizi mai ricevuti.
Come ovviare a tutto questo? Scopriamo insieme una tra le migliori soluzioni, l’assicurazione annullamento viaggio: ecco cosa copre.
L’annullamento del volo e della prenotazione dell’albergo sono le prime spese che l’assicurazione viaggio aiuta a recuperare in gran parte.
Ma anche nel caso di viaggi organizzati da un tour operator, una polizza annullamento viaggio permette di ottenere indietro parte del denaro investito. Da non sottovalutare, poi, la protezione che la polizza viaggio offre contro le penali di annullamento, che rischiano, nel caso si riesca ad annullare senza pagare l’intera cifra, di far perdere comunque gran parte di essa.
Una volta stipulata la polizza annullamento viaggio, non resta che preparare le valigie e rilassarsi, ma quali sono le mete ideali per una breve vacanza in settembre?
Scopriamone 5 insieme.

Perros-Guirec
Località turistica della Bretagna francese, il comune costiero di Perros-Guirec rientra nella zona della cosiddetta “Costa di Granito Rosa”, dalle cui enormi, ma smussate, formazioni rocciose prende il nome. Il loro colore, fatto di sfaccettate tonalità rosate dall’ambra al corallo, è dato da una combinazione naturale rara di quarzo e feldspato. La costa, punteggiata di locali e ristoranti, regala panorami mozzafiato sulla Manica, soprattutto all’alba e al tramonto, e numerosi percorsi per il trekking. Nelle vicinanze, da visitare è il villaggio di Ploumanac’h con il suo faro dalla struttura armoniosamente inserita tra le rocce, a contrastare col blu del mare e il verde della brughiera. A Plougrescant, invece, si trova Castel Meur, costruito nel 1861, incastrato tra grossi massi di granito e circondato da un territorio lacustre.

Saaremaa
Isola più grande dell’Estonia, nel mar Baltico, il territorio di Saaremaa presenta 9 crateri dovuti alla caduta di un meteorite, 3000 anni fa. Kuressaare è il capoluogo: si consiglia di visitare il Castello, posto su un’isola artificiale e circondato da un magnifico parco, e il museo nazionale al suo interno. L’isola è perfetta per fare escursioni, grazie al verde dei boschi, e per rilassarsi in una delle tante spa di cui l’isola è piena.
Robecchetto con Induno
A soli 40 km da Milano, a Robecchetto con Induno, vi è la Cascina del Guado, storica comune sessantottina, oggi centro culturale, sperimentale e artistico, diretto da Francesco Oppi. Centro propulsore d’arte contemporanea, in collaborazione con l’Accademia di Brera, è spazio di eventi e laboratori. Affaccia sul Naviglio Grande, nella Valle del Ticino, ed è aperta al pubblico il pomeriggio di sabato e domenica. Nelle vicinanze troviamo anche il Parco Lombardo, nella zona Tre Salti a Turbigo, in cui si trova un ponte tibetano lungo 70 metri, mentre a Castelletto di Cuggiono si può ammirare Villa Clerici, suggestiva residenza di villeggiatura dell’omonima famiglia milanese, con doppia facciata.
Hay-on-Wye
Il paese dei libri, nel Galles al confine con l’Inghilterra, ha saputo costruirsi un’attrattiva riempiendosi di librerie (40) di ogni tipo, aperte a ogni ora. Dallo slancio di Richard Booth, eccentrico appassionato di libri, che aprì il primo bookshop, i riflettori si accesero quando dichiarò l’indipendenza di Hay-on-Wye e se ne autoproclamò re. Tra le librerie, la più particolare è quella all’aperto che attornia il castello. Costeggiato dal fiume Wye, percorribile in canoa, il villaggio è vicino al Parco Nazionale di Brecon Beacons, dove fare lunghe passeggiate tra cascate, natura selvaggia e dolci pony.
Runmarö
Isola dell’arcipelago di Stoccolma, Runmarö è residenza dell’entomologo-narratore Fredrick Sjöberg. Il territorio custodisce ben 27 specie di orchidee e 9 laghi. È un ottimo punto di partenza per una gita in kayak e Telegrafberget, punto più alto dell’isola, offre una vista mozzafiato sulle isole circostanti. Numerosi battelli partono e approdano rendendo facile spostarsi, per esempio, verso l’isola di Sandhamn, la più esterna dell’arcipelago e ritrovo per velisti.
No comment yet, add your voice below!