Spaghetti al limone: una ricetta semplice e leggera!

Gli spaghetti al limone sono un primo piatto con tutte le carte in regola: squisito, veloce e perfetto per chi segue un regime alimentare sano, ma non ha voglia di rinunciare alla pasta!
Curiosi di scoprirne la ricetta? Leggete l’articolo!
Per fare gli spaghetti al limone basteranno pochi ingredienti che in meno di mezz’ora tireranno su un gran bel piatto che conquisterà il palato di tutta la famiglia.
È una pietanza perfetta sia d’estate che d’inverno specialmente per chi è a dieta.
Potete utilizzare spaghetti, linguine, tagliatelle, tagliolini (i tagliolini al limone sono una tipica ricetta della Costiera Amalfitana) e preferire qualsiasi tipo di pasta, integrale, al farro, al nero di seppia, il limone si sposa bene con tutto!
Vi basteranno succo e buccia di limone, una spolverata di prezzemolo tritato e per chi della dieta se ne frega anche un po’ di panna.
L’unico piccolo accorgimento è quello di utilizzare limoni biologici e non trattati e di prestare massima attenzione alla cottura della pasta, altrimenti il piatto sarà rovinato.
Preparazione spaghetti al limone
- Per preparare gli spaghetti al limone dovrete lavare bene il limone, grattugiare la scorza (attenzione a non grattugiare anche la parte bianca, poiché troppo amara) e poi premete il succo di limone.
- Adesso in una padella antiaderente mettete un filo d’olio e uno spicchio di aglio, fatelo rosolare e poi aggiungeteci la scorza di limone.
- A questo punto fate amalgamare il tutto mescolando e unendo pian piano il succo di limone precedentemente filtrato accuratamente.
- Adesso cuocete gli spaghetti o il tipo di pasta che avete scelto e scolateli bene al dente.
- Ora fate saltare gli spaghetti in padella assieme al condimento precedentemente preparato.
- Amalgamate bene, otterrete una cremina profumata.
- Non vi resta che aggiungere un po’ di prezzemolo tritato e di servire i vostri spaghetti al limone.
Per chi volesse aggiungere della panna (rendendo questo piatto tutt’altro che healthy), vi basteranno un paio di cucchiai. Mantecate gli spaghetti in padella, e il piatto è pronto per essere mangiato.
Per chi invece vuole cremosità senza esagerazione, al posto della panna può aggiungere un cucchiaio di Philadelphia active (contiene pochissime calorie), si otterrà la stessa cremosità!
Potete aggiungere pepe o del parmigiano per renderlo ancora più saporito.
No comment yet, add your voice below!