Sport bambini, i più indicati per fasce d’età

sport bambini

Lo sport bambini è consigliato da tutti i pediatri sin dai primissimi mesi di vita, ma occorre scegliere quello più adatto in base all’età.

Lo dicono i medici, ma anche il buon senso: praticare sport bambini è essenziale per la loro crescita fisica e mentale, per stimolarne le capacità cognitive e per insegnare il rispetto delle regole e l’importanza dell’impegno.

Ottenere risultati sportivi è quanto di più soddisfacente ed istruttivo un bambino possa sperimentare. Grazie allo sport bambini, i nostri figli imparano il senso del dovere e che, applicandosi con costanza ad un obiettivo, si può davvero raggiungerlo.

Va da sé che i benefici a livello fisico sono il primo risultato immediatamente visibile. La lotta all’obesità infantile, oltre che da una sana alimentazione, passa prima di tutto dall’educazione allo sport bambini.

Ma come orientarsi nella scelta dell’attività più idonea in base all’età del nostro bimbo?

Sport bambini: i primi anni di vita

Se dunque è opportuno iniziare a praticare sport sin dalla primissima infanzia, i medici del Bambino Gesù raccomandano che sino ai 3-4 anni ci si concentri su attività che consentano l’acquisizione della consapevolezza del proprio corpo e dello spazio entro cui si muove.

sport bambini

Il primo, fondamentale sport bambini è dunque il nuoto: l’acqua è elemento essenziale di vita e consente movimenti fluidi e liquidi che permettono l’esplorazione del sé.

Anche la danza, se praticata come gioco e senza regole troppo rigide, aiuta a sviluppare coordinamento e concentrazione, specialmente a partire dai 3 anni.

Sport bambini: dai 5 ai 10 anni

Crescendo, alle necessità fisiche si aggiungono quelle sociali: praticare quindi uno sport di squadra si rivela la scelta ideale per educare i bimbi al concetto di gruppo, di far parte di qualcosa che va oltre la propria individualità.

Si vince o si perde insieme, e il nostro contributo può rivelarsi essenziale per il gioco degli altri.

Pallavolo, pallacanestro, calcio: qui la scelta è rimessa ai gusti del bambino, ed è bene che sia lui a decidere quale attività praticare.

Sport bambini: oltre i 10 anni

Via libera ad attività più complesse, in cui ci si possa approcciare ad un attrezzo. A quest’età infatti si ha ormai la coordinazione motoria giusta per manovrare strumenti di precisione: sì quindi alla scherma, al tennis, al tiro con l’arco.

sport bambini

E’ questa inoltre l’età in cui lo sviluppo della colonna vertebrale e dei legamenti è più maturo: si potrà scegliere un’attività, quindi, anche in funzione di eventuali correzioni mediche necessarie, quali appunto nuoto o ginnastica artistica in caso di scoliosi o difetti posturali.

Per quanto riguarda la conciliazione tra lo sport bambini e l’impegno scolastico, questo è lo spauracchio principale di molti genitori. Si teme che impegnandosi eccessivamente in un’attività sportiva il bambino possa trascurare lo studio.

In realtà, statistiche alla mano, è vero esattamente il contrario.

I bambini impegnati in un’attività sportiva extrascolastica imparano più dei coetanei “sedentari” il concetto di organizzazione e del rispetto delle regole e della disciplina. Di ciò ne beneficia anche l’attività scolastica, in quanto gli alunni sportivi si dimostrano più attenti, concentrati ed organizzati.

Quindi via libera allo sport ad ogni età: perfetto per il corpo, per la mente e per l’umore!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *