Come rilassarsi: 5 consigli per staccare la spina

come rilassarsi

Come rilassarsi: 5 consigli per staccare la spina, spesso molto difficile se hai figli e lavori sul web.

Spesso mi criticano perchè dicono che sono sempre al cellulare, non capendo che certamente non gioco a Candy Crush.
Staccare la spina!
Certo è che chi sceglie un lavoro come il mio, purtroppo ha molta difficoltà a non vivere sempre connesso.
Quest’estate però una pausa me la sono presa ed ho cercato di vivere la mia estate in modo un po’ meno social… ecco come staccare la spina.
Ho giocato con i miei figli, ho letto ben 4 libri, chiacchierato con mio marito e la mia famiglia, fatto il bagno e mi sono rilassata (più o meno).
La tecnologia è importante se sappiamo usarla nel modo corretto, ed è questo il messaggio che traspare dalla campagna Wind e dal video emozionale Con i tuoi occhi.
Un nuovo film poetico e leggero che invita tutti ad un uso intelligente e sensibile della tecnologia.
Un gesto narrato con estrema sensibilità: abbassare per un momento il cellulare e tornare a guardare la vita a occhi nudi… staccare la spina.

come rilassarsi

Se anche voi volete regalarvi un po’ di social detox, ecco 5 consigli su come rilassarsi per staccare la spina.

1: fai una passeggiata di almeno 20 minuti, lasciando il cellulare a casa. Vedrai che la giornata cambierà aspetto.
2: concediti ogni sera un rito solo per te: un bagno caldo per esempio, circondata da candele e solo buona musica.

MUSICA PER RILASSARSI

Il tempo di un brano rilassante dovrebbe aggirarsi attorno ai 60-80 battiti per minuto, con un ritmo costante, senza sbalzi di suoni o di velocità. La musica per rilassarsi può cambiare di tonalità o di intensità, ma senza un passaggio “brusco”.
Ascoltare della musica rilassante prima di dormire, può migliorare la qualità del nostro sonno, aumentando il tempo di “sonno profondo“, ovvero quel periodo più rigenerante delle nostre “dormite” che ti permetterà di svegliarti con una grande energia.
Tra le musiche per rilassarsi consigliamo:
1) Beethoven Piano Sonata No. 9 in E major, Op. 14, No. 1
2) Ludwig Van Beethoven – Per Elisa
3) Grieg: Notturno, Op. 54 No. 4
4) Debussy: Beau Soir (Joshua Bell)
5) Bach- minuet in G major
3: bevi tisane e camomilla. Sembrerà una cosa stupida ma le bevande calde aiutano a rilassarsi e conciliano il sonno (ma va!!!!???)
4: non andare a dormire con il cellulare. Cerca di lasciarlo in un’altra stanza e vedrai che il tuo sonno sarà più sereno
5: vivi la tua famiglia, alza lo sguardo e vedrai che c’è un mondo pronto che ti aspetta.
Buzzoolecome rilassarsi

ESERCIZI PER RILASSARSI

Sama Vritti

Per cominciare, inspira contando fino a quattro ed espira contando di nuovo fino a quattro (attraverso il naso). Si tratta di una tecnica particolarmente efficace prima di addormentarsi. “È come contare le pecore” afferma Rebecca Pacheco, istruttrice di yoga, “se hai problemi ad addormentarti, questo tipo di respirazione può aiutare la tua mente a disconnettersi dai pensieri o da tutto ciò che ti impedisce di dormire”.

Tecniche di respirazione addominale

Con una mano sul petto e l’altra sulla pancia, inspira profondamente attraverso il naso, facendo in modo che il diaframma (non il petto) si gonfi con aria sufficiente per creare un ampliamento dei polmoni. L’obiettivo: da 6 a 10 respirazioni lente al minuto per 10 minuti ogni giorno.
“Chi opera in uno stato di stress costante può sorprendersi di quanto sia difficile controllare il respiro”, dice la Pacheco. Per allenare la respirazione, prendi in considerazione strumenti che ti diano biofeedback, come le applicazioni sui telefoni cellulari (ad esempio Breathe Strong, ideata dalla dottoressa McConnell) che possono aiutare gli utenti con il ritmo del respiro, ovunque si trovino.

Nadi Shodhana o “Respirazione alternata”

Partendo con una postura comoda di meditazione, afferra il pollice destro e mettilo sulla narice destra e inspira profondamente attraverso la narice sinistra. Quando arrivi al massimo dell’inalazione, copri la narice sinistra ed espira attraverso la narice destra. Continua così, inalando attraverso la narice destra, poi chiudendola con il pollice destro ed espira attraverso la narice sinistra.
Non provare questo esercizio prima di dormire. Si dice che Nadi Shodhana serva a “pulire i canali” e a far in modo che le persone siano più vigili. “È quasi come una tazza di caffè”, afferma la Pacheco.

Kapalabhati

Si inizia con una lunga e lenta inalazione, seguita da una rapida e potente espirazione generata dalla parte bassa della pancia. Una volta che sei a tuo agio con questo esercizio, aumenta il ritmo inspirare – espirare (attraverso il naso) ogni 1 o 2 secondi per un totale di 10 respirazioni.
Funziona meglio quando è il momento di svegliarsi, riscaldarsi o iniziare a guardare il lato positivo delle cose. “È un esercizio piuttosto intenso per l’addome” ricorda Pacheco, “ma farà sì che il corpo si riscaldi, scuoterà la vecchia energia e risveglierà il cervello”.

Rilassamento progressivo

Per allentare le tensioni dalla testa ai piedi, chiudi gli occhi e metti i muscoli in tensione e rilassa ogni gruppo muscolare per due o tre secondi ciascuno. Comincia con i piedi e le dita, per poi passare al ginocchio, alle cosce, ai glutei, al petto, alle braccia, alle mani, al collo, alla mandibola e agli occhi (mantenendo una respirazione lenta e profonda). Hai difficoltà a fare questo esercizio? La specialista in ansia e panico, la Dottoressa Patricia Farrell, suggerisce di inspirare attraverso il naso, contare fino a 5 mentre i muscoli si contraggono e, infine, espirare attraverso la bocca.
Funziona a casa, in ufficio o anche mentre cammini. Attenzione: avere le vertigini non è mai l’obiettivo. Se trattenere il respiro ti fa sentire male, adatta l’esercizio alle tue possibilità.

Visualizzazione guidata

Vai verso questo “luogo felice”, non chiedere nulla. Con un allenatore, terapeuta o registrazione utile come guida, respira profondamente mentre ti concentri sulle immagini positive e piacevoli in modo da sostituire qualsiasi pensiero negativo.
 
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *