Stile nordico: la tavola e la prima colazione

stile nordico

Per la mia prima colazione in stile nordico ho scelto di ispirarmi al black and white scegliendo qualche articolo per la casa di Ferm Living su Made in Design.

Nei Paesi scandinavi la colazione è un pasto fondamentale: aringhe e tonno, accompagnate da pane scuro o integrale, pancetta, uova, krapfen, wurstel e succo.

La mia è decisamente più leggera, un caffè, ma anche due, biscottini o torta fatta in casa ed è subito buongiorno.

Cucina stile nordico

Difficilmente riusciamo a fare colazione tutti insieme perchè con mio marito abbiamo orari diversi ma almeno la domenica, mi piace apparecchiare la tavola con un vaso di fiori e qualcosa di carino e piacevole per gli occhi, oltre che per il palato.

stile nordico

stile nordico

4 tazze per espresso dai disegni geometrici, un piccolo tagliere per posare i biscottini con la stessa fantasia, uno strofinaccio da utilizzare come tovaglietta ed una mug in vetro trasparente di Leonardo per le mie tisane ed i miei tè dal design in stile nordico.

Adoro questi accostamenti, li trovo molto puliti e freschi, non trovate?

Ecco per voi una ricetta tipica della cucina svedese: il pane di santa Lucia.

stile nordicoINGREDIENTI

  • 500 gr di farina
    – 200 ml di latte intero
    – un panetto di lievito di birra
    – 2 uova
  • – 150 gr di burro
    – 50 gr di zucchero
    – due manciata di uvetta
    – 2 buste di zafferano

PREPARAZIONE

In una ciotola versate il latte a temperatura ambiente e sciogliete dentro il lievito.

In una ampia ciotola versate invece la farina setacciata, lo zucchero e un pizzico di sale: versatevi il lievito sciolto nel latte, le due bustine di zafferano e un uovo intero e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo: mettete a lievitare l’impasto coperto con uno straccio di ci cotone per un paio di ore.

Quando la levitazione sarà terminata, lavorate l’impasto su un piano infarinato e formate delle salsicce di pasta (30 cm l’uno circa). Arrotolate i due estremi in direzioni opposte e al centro delle due spirali che si saranno formate inserite dell’uvetta.

Ponete i dolci su una teglia imburrata e lasciate lievitare per circa mezz’ora.  Spennellate con un uovo e infornate per circa 25 minuti a 200 gradi.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *