Le strategie di marketing più utilizzate sul web

Negli ultimi anni abbiamo vissuto un’epoca di profondi cambiamenti all’interno della nostra società i cui contorni non sono ancora del tutto definiti. In quest’ultimo decennio il mondo come l’abbiamo conosciuto per lunga parte della nostra vita è stato letteralmente stravolto dalla sempre maggiore diffusione di internet e del web che hanno avuto un impatto devastante sulla nostra società.
Nessun settore è stato risparmiato da questi cambiamenti epocali e uno dei quelli che ha risentito maggiormente di tale rivoluzione è quello del marketing che, però, in certi campi si serve ancora di strategie di fidelizzazione della clientela antecedenti alla rivoluzione di cui abbiamo appena parlato. In un mercato volubile, in continua evoluzione e soggetto alle mode e alle tendenze del momento, trovare la strategia di marketing che più fa al caso proprio è più difficile di quanto si possa immaginare e la formula giusta può fare la differenza per il successo di un’azienda.
I programmi VIP: l’usato sicuro
Tra le strategie di marketing e di fidelizzazione della clientela più utilizzate e diffuse in assoluto ci sono i cosiddetti programmi VIP e, tra le aziende che hanno fatto dei propri programmi VIP un vero e proprio marchio di fabbrica, c’è sicuramente Amazon. Il colosso di proprietà di Jeff Bezos, dietro la corresponsione di poco meno di 40 euro l’anno, offre a tutti i clienti la consegna gratuita in un giorno di quasi tutte le merci presenti sull’e-commerce, oltre alla possibilità di usufruire di tutti i contenuti presenti sul portale di streaming Amazon Prime Video e su Amazon Music.
Ovviamente l’obiettivo di queste strategie di marketing è far sì che il cliente resti più tempo possibile all’interno del proprio circuito di vendita e che venga coccolato a 360 gradi.
C’é poi un altro settore dell’intrattenimento in continua crescita ed é quello dei videogame è uno dei settori che negli ultimi 10 anni ha fatto registrare i numeri migliori in assoluto, con un aumento delle vendite e degli utenti che si aggira attorno al 10% ogni anno. Settore che é molto ampio e include tutti i tipi di videogiochi per console e per PC, considerando le ultime uscite e i grandi investimenti che hanno portato la tecnologia a creare piattaforme streaming molto avanzate per la diretta di campionati online, come nel caso degli eSports.
Tecnologia che é stata ripresa anche in altri settori, come quello dei casino live. Le aziende specializzate in videogiochi sono alla continua e costante ricerca di tecniche per fidelizzare la propria clientela e per evitare che i vecchi clienti preferiscano la concorrenza. Qui di seguito andremo a vedere quali sono i programmi di fidelizzazione della clientela e di strategie di marketing più utilizzati dalle aziende attive nel settore del gaming.
Nvidia GeForce NOW, PS Plus, PS NOW: le strategie di marketing dei colossi dei videogame
Un colosso come Play Station ha messo in piedi ben due programmi di fidelizzazione: Play Station Plus e Play Station Now. Mentre il primo consente agli utenti di giocare in modalità online e di divertirsi con due giochi gratuiti al mese, il PS NOW è una piattaforma dell’azienda che dietro il pagamento di circa 40 euro l’anno permette ai clienti di intrattenersi con centinaia di titoli che sono presenti sulla piattaforma online di Play Station. Si calcola che oggi siano circa 50 milioni gli utenti che mensilmente si servono dei servizi PS NOW e Plus, con numeri che continuano a crescere di mese in mese.
Un’altra azienda attiva nel mondo del gaming che sta riscuotendo un grande successo grazie ai suoi programmi di fidelizzazione della clientela è Nvidia. Questa è una piattaforma di gioco in cloud, che consente ai propri abbonati di giocare su diversi device anche contemporaneamente, senza necessitare di un disco fisso da inserire all’interno della console. Per meglio intenderci: Nvidia mette a disposizione del cliente un server su cui sarà riprodotto il gioco e il cui segnale video e audio verrà poi inviato sul device dell’utente, fisso o mobile che sia, con un minimo ritardo. Il programma di cui abbiamo appena parlato di chiama Nvidia GE FORCE NOW e si calcola che oggi siano circa sette milioni gli utenti che hanno preferito questo servizio, a discapito di piattaforme come Steam, Google Stadia e Amazon Luna.
Come abbiamo avuto modo di vedere, tra le strategie più utilizzate del momento c’è quella dei programmi VIP, ovvero di quei programmi che promettono dei vantaggi esclusivi ai propri clienti per far sì che gli stessi tornino a spendere all’interno di un determinato circuito di vendita. Meritano di essere menzionate, però, anche le campagne che si affidano al cashback e alla raccolta punti che ormai da decenni continuano a riscuotere un enorme successo tra i consumatori e che non sembrano aver accusato il passaggio dal fisico al digitale. Ovviamente in questo campo non esistono verità assolute e ogni campagna deve essere calibrata sulle specifiche esigenze dell’azienda, tenendo però sempre in considerazione quali sono gli interessi primari della fascia di pubblico cui ci si va a rivolgere.
No comment yet, add your voice below!