Tagliatelle al farro

Vai alla ricerca di sapori nuovi, stuzzicanti? Lasciamo le tagliatella classiche a nonna Pina e dedichiamoci alle tagliatelle al farro, gustosa alternative home made. Mani in pasta!
Le tagliatelle al farro sono una buona alternative alle taglietelle classiche; per una come me che adora sperimentare qualcosa di diverso dalle classiche farine raffinate, questo sembra un’ottimo modo per passare un pomeriggio con le mani in pasta.
Si possono preparare con le uova o senza, in questo caso vi servirà della farina di semi di lino.
Piccola parentesi queste farine “costicchiano”, quindi siate pronti a sborsare qualche soldo in più rispetto a quello che generalmente spendete.
Nella ricetta che vi propongo non ci sono uova ed è quindi una ricetta vegana, in cui fa da padrona la farina di semi di lino; questo alimento ha proprietà agglutinanti necessarie per preparare le tagliatelle al farro.
TAGLIATELLE AL FARRO DA GUSTARE
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di farina di farro
3 cucchiai di farina di semi di lino
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
9 cucchiai di acqua
3 pizzichi di sale
Versate in una ciotola l’acqua e la farina di semi di lino setacciata, mescolate ed amalgamate bene; successivamente aggiungete la farina di farro, il sale e l’olio.
Amalgamate tutti gli ingredienti ed avvolgete la palla di pasta omogenea, ottenuta dalla lavorazione, in una pellicola trasparente da cucina; lasciate riposare l’impasto per circa 15 minuti in frigo e trascorso il tempo, con l’aiuto di un matterello, cominciate a stendere la pasta su una spianatoia fino allo spessore di 1 cm.
Il piano di lavorazione deve essere pulito, asciutto e ben infarinato.
La pasta infine va tagliata nel senso della lunghezza per ottenere delle tagliatelle al farro larghe circa mezzo centimetro; lasciatele asciugare la pasta su un’asta sospesa o sul piano di lavoro con uno strato di farina per circa 15-20 minuti.
Portate l’acqua a bollore, salate, cuocete per 1-2 minuti e conditele a vostro piacimento; se invece le avete preparate per consumarle in futuro, prendete un recipiente di plastica e congelatele.
Al momento del loro utilizzo vanno versate nell’acqua bollente ancora congelate per 1-2 minuti.
No comment yet, add your voice below!