Tempo di libri Milano: appuntamenti con Federico Zampaglione, Achille Mauri, Wulf Dorn e Roberto Biscardini

Arriva Tempo di Libri Milano e con lui in Alzaia Naviglio Grande, attraccato all’altezza del n°54, arriva il Barcone di LIBRACCIO e IBS.it: una location unica pronta ad accogliere scrittori e amanti del libro.
Il Barcone ospiterà per il Fuori Salone di Tempo di Libri quattro eventi speciali che vedranno protagonisti: Achille Mauri, Wulf Dorn, Roberto Biscardini e Federico Zampaglione.
LIBRACCIO la prima catena di librerie indipendenti in Italia – punto di riferimento per il libro nuovo, usato e d’occasione – e IBS.it la prima libreria italiana online regalano al pubblico di Tempo di Libri un’occasione unica per incontrare gli autori nel cuore di Milano e vivere un Fuori Salone mai visto prima.
Tutti gli appuntamenti saranno ospitati dal Barcone LIBRACCIO – IBS.it ormeggiato in Alzaia Naviglio Grande all’altezza del civico 54.
MERCOLEDI 19 APRILE // Ore 19.30
ACHILLE MAURI presenta “ANIME E ACCIUGHE”
Ma che storia è? Cosa c’entrano le anime con le acciughe? Anzi, come vedremo, con un intero banco di acciughe? C’entrano, perché siamo nell’aldilà. Come non l’avreste mai immaginato, dove tutto è all’insegna della leggerezza.
«Non immaginavo che la morte potesse essere così viva. L’aldilà così vivace e l’eternità così teneramente quotidiana. Una divina sorpresa!» (Filippo Timi)
«Ci provano da millenni religioni e filosofie, invano. Achille Mauri ci riesce: leggete queste pagine e dimenticherete la paura. Di cosa? Ah già, della morte». (Maria Pace Ottieri)
“Anime e acciughe” è edito da Bollati e Boringhieri
20 APRILE // ore 19.30
WULF DORN firma le copie del suo ultimo romanzo “GLI EREDI”
Un romanzo forte come un pugno allo stomaco, con un ritmo serratissimo. Un altro Incubo, radicale, definitivo, ma anche provocatorio, che ci costringe a riflettere da un altro punto di vista sulle nostre responsabilità verso il mondo dopo di noi. “Gli eredi” è edito da Corbaccio
20 APRILE // ore 20.30
ROBERTO BISCARDINI presenta “RIAPRIRE I NAVIGLI”
Le ragioni fondamentali e l’importanza strategica del progetto di riaprire i Navigli che a Milano furono chiusi dal fascismo, a partire dal 1929 fino agli anni ’60. Un grande racconto sul perché e sul come si devono e si possono riaprire i Navigli a Milano negli interesse di tutti i cittadini e della crescita qualitativa della città. “Riaprire i navigli” è edito da Biblion Edizioni
22 APRILE // Ore 19.30
FEDERICO ZAMPAGLIONE presenta “DOVE TUTTO È A METÀ”
Coniugando talenti e temperamenti in una jam session inattesa e sorprendente, Federico Zampaglione e Giacomo Gensini danno vita a un romanzo fresco, generoso e pieno di ritmo, che racconta l’amicizia, i sogni e le passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente, come tutti, alla ricerca della felicità. “Dove tutto è a metà” è edito da Mondadori
No comment yet, add your voice below!